La primavera è la stagione tipicamente più amata per i matrimoni: perché? Magari per il clima che si fa più mite, senza far patire il caldo dell’estate. Forse per la natura che si risveglia, per i paesaggi che si fanno più colorati e vivi. Forse perché noi stessi usciamo dal letargo dell’inverno e abbiamo più voglia di stare all’aria aperta. Fatto sta che molte coppie continuano a preferire questo agli altri periodi dell’anno. 

Noi di Isposas pensiamo che non ci sia una stagione in particolare migliore per sposarsi, dipende tutto da molti fattori; sicuramente la primavera è comunque una buona scelta per il tuo matrimonio, perché sposarsi in questo periodo offre un’ampia serie di vantaggi e ispirazioni per il tema e i colori delle tue nozze.

Ecco cinque consigli, che sono anche buoni motivi, per cui dovresti organizzare un matrimonio a tema primavera!

1.Il meteo in primavera

Questa stagione ha due caratteristiche principali: il clima è migliore (giornate più lunghe e più calde) ma è anche molto variabile nel corso dei mesi. Un matrimonio a fine marzo sarà ben diverso da un matrimonio a giugno, per le temperature, per i paesaggi, per la prevedibilità del meteo. Il tutto poi dipende anche dall’area geografica in cui ti sposi: Italia del nord, del centro o del sud? Un matrimonio a maggio celebrato su una spiaggia in Sicilia sarà di certo molto più caldo che sui monti dell’Alto Adige. Certo, questi esempi sono due estremi, ma rendono l’idea di quanto è vario e differente il clima del nostro Paese.

Per quanto riguarda la Sardegna, la primavera fortunatamente non è la stagione più piovosa ma potrebbe essere piuttosto ventosa, e a maggio il sole è già piuttosto caldo; quindi in questo periodo dell’anno sarebbe meglio evitare le cerimonie nelle ore centrali del giorno.

Sposarsi in aprile o in maggio significa comunque avere più probabilità di vivere una giornata di sole e bel tempo, circondati dai colori e dai profumi della natura in fiore. Vale sempre, però, il consiglio che diamo per tutti i matrimoni e in tutte le stagioni: prepara un piano B in caso di imprevisti climatici!

2.Location all’aperto per le tue nozze

A prescindere dalla specifica località, scegliere la primavera significa avere la possibilità di organizzare eventi e celebrazioni all’aperto, come sposarsi in spiaggia o in un giardino. Inoltre, molte location per il ricevimento spesso chiudono durante la stagione invernale: ora saranno invece pronte ad accogliere gli sposi e i loro ospiti per una bellissima celebrazione nei loro spazi esterni, prevedendo comunque anche un’area riparata o al chiuso (specialmente se il ricevimento è di sera). Se hai bisogno di consigli più specifici in merito, leggi il nostro articolo su come scegliere la location giusta per il tuo matrimonio

3.I colori della natura

Come abbiamo detto, in questa stagione la natura si risveglia e riprende vita, e con essa i suoi colori. Se vuoi farti ispirare dalla natura per le tonalità principali del tuo matrimonio a tema primavera, non hai che da guardarti intorno: i fiori, le piante e persino la frutta possono essere il punto di partenza per la palette del tuo evento. Alla primavera sono associate giustamente le tinte chiare e pastello, ma se non ti piacciono troverai comunque anche colori più brillanti come giallo, violetto, fucsia e magenta (poi Viva Magenta è il colore Pantone del 2023!).

Un consiglio? A prescindere dai colori che scegli, utilizza fiori di stagione per una maggiore armonia con l’ambiente.

4.Matrimonio in primavera: come vestirsi?

Un punto a favore dei matrimoni primaverili rispetto a quelli estivi o invernali è la minor difficoltà riguardo cosa indossare, sia per gli sposi che per gli ospiti. Infatti, non si rischierà di avere troppo caldo, né ci sarà bisogno di vestiti pesanti o di tanti accessori. 

Ad ogni modo noi consigliamo, per un matrimonio in primavera, un outfit che comprenda qualcosa per coprirsi, come un giacchettino o un bolero per le donne, soprattutto se il ricevimento è previsto per la sera. La moda sposa 2023 apprezza molto questo tipo di accessori: non sarà difficile uno che stia bene con il proprio abito da sposa!

5.Un menu di stagione

Non solo fiori e piante: in primavera crescono anche tanti ortaggi che per molti mesi ci erano mancati. Ecco quindi un’ampia varietà di prodotti stagionali e primizie che arricchiranno il tuo menu di nozze sia nei sapori, sia in colori e profumi, se usati come guarnizioni e decorazioni oltre che come ingredienti. Tu e i tuoi ospiti apprezzerete senz’altro.

…un consiglio extra: sii originale

Il rischio che si occorre quando si decide di organizzare un matrimonio a tema primaverile è quello di cadere nel banale, soprattutto per quanto riguarda nomi tavoli e tableau o segnaposto: nomi di fiori, piante, alberi o animali sono le prime idee che vengono in mente e rischiano di essere poco personali. Prova, come abbiamo consigliato già per trovare il giusto tema per un matrimonio invernale, a cercare con la tua metà quali sono le cose che entrambi amate della primavera e a partire da lì per trovare il filo conduttore del vostro grande giorno.

Hai ancora qualche dubbio se un matrimonio a tema primavera fa davvero al caso tuo oppure no? Scrivimi qui, sarò felice di aiutarti a scegliere il periodo dell’anno migliore per realizzare il tuo sogno.