L’attenzione per l’ambiente, com’è giusto che sia, è un tema ormai di massima importanza nelle nostre scelte di vita quotidiana, ma non solo: possiamo, anzi dobbiamo, considerare il nostro impatto ambientale anche nelle occasioni speciali. Perché il coronamento del sogno d’amore tra due persone non può dimostrare anche l’amore verso la natura, e dare il buon esempio ispirando altri matrimoni ecosostenibili?
La scelta, naturalmente, non dev’essere fatta solo per moda: è necessario capire quali sono le possibilità, quali sono le azioni che impattano di più in una festa di nozze e che cosa si è disposti a fare o a rinunciare in virtù dell’ecosostenibilità. In ogni caso, ci sono tante soluzioni che si possono attuare per dare una mano all’ambiente senza rinunciare allo stile o al lusso. Cominciamo a vederne alcune in questo articolo; in futuro vedremo qualche argomento più nel dettaglio!
“Tutto o niente” non esiste
Se ti stai chiedendo se avere un matrimonio eco green, dimenticati completamente dell’espressione “o tutto o niente”. Non è possibile avere un impatto zero sull’ambiente: c’è sempre qualche dettaglio che viene trascurato, anche per semplice inconsapevolezza, o qualche ospite poco attento, o qualche imprevisto dell’ultimo minuto che richiede una soluzione urgente poco green. Se, per esempio, celebri il tuo matrimonio in Sardegna, non potrai rinunciare ai trasporti da lunga distanza, che purtroppo sono uno degli aspetti più impattanti sull’ambiente; ma potrai cercare di ridurli, ottimizzarli e persino compensarli!
Non dev’essere tutto perfetto ma dev’essere coerente e soprattutto rispecchiare l’importanza che la sostenibilità ambientale ha per la vostra coppia. Prima di entrare in confusione e rischiare di fare scelte incoerenti o contrastanti, vi consigliamo di fare queste tre cose per il vostro matrimonio green sostenibile:
- Parlatene voi due e cercate di capire fino a che punto siete disposti a spingervi e a portare i vostri invitati con voi; come in tutte le scelte legate al matrimonio, è importante essere d’accordo e trovare idee che vi rispecchiano come coppia
- Individuate quali sono per voi le cose irrinunciabili e su quali invece siete disposti a cercare alternative
- Terzo passo, ma altrettanto fondamentale: dichiaratelo! Se organizzate tutto da soli, siate ben chiari con i vostri fornitori (e anzi, cercate quelli che siano sulla vostra stessa lunghezza d’onda). Se avete bisogno di un aiuto, questo può essere un altro motivo per scegliere un wedding planner: un aiuto per capire quali possono essere le scelte più green. Sicuramente, poi, avrà già visto molte soluzioni innovative da suggerirvi, insieme ai fornitori più adatti, sempre comunque con attenzione alle altre vostre esigenze. Oltre a fornitori e wedding planner, dichiarate la vostra scelta anche agli ospiti per evitare fraintendimenti e per coinvolgerli nelle vostre azioni ambientaliste.
Matrimonio sostenibile: idee essenziali
Cosa non deve mancare in un matrimonio che vuole essere attento all’ambiente? Considerando che ci sarebbe veramente tantissimo da dire su ogni elemento, ecco quali sono secondo noi gli aspetti essenziali per chi vuole organizzare un matrimonio eco sostenibile anche solo in minima parte:
- Parola d’ordine: non sprecare. Cosa ti viene in mente se pensi all’usa e getta in un matrimonio? A noi, prima di tutto, partecipazioni e bomboniere. Per gli inviti puoi pensare a delle opzioni riutilizzabili (ad esempio come segnalibro, stampa decorativa, o …). Per le bomboniere puoi davvero sbizzarrirti: dai pensierini enogastronomici ai semi da piantare, non sarà difficile trovare l’idea regalo che meglio rispecchia il tema del vostro matrimonio. Trovi più idee a proposito in questo articolo.
Un capitolo a parte quando si parla di sprechi è quello degli avanzi, soprattutto se hai molti invitati. Previeni lo spreco alimentare e cerca un’associazione di volontariato o una caritas che dopo la festa si occupi di ritirare cibo e ingredienti non utilizzati, che saranno donati per le mense. Puoi anche chiedere contatti alla location o alla wedding planner). - Riduci (o elimina) la plastica. Evita le decorazioni che la contengono (palloncini compresi). Se puoi, scegli catering e fornitori che preferiscono materiali riciclati o biodegradabili (piatti, bicchieri e posate di plastica per l’aperitivo sono ormai vietati in Italia!) e hanno trovato alternative per gli imballaggi.
- Se non puoi rinunciare, compensa. Se non hai testa o tempo di cercare le soluzioni più green, ricorda che in questo avere una wedding planner o no può fare la differenza! Certo, se non vuoi rinunciare a nulla per il tuo giorno speciale, o sei già a buon punto dell’organizzazione e non ci avevi pensato prima, un’altra buona idea è quella di compensare le emissioni e l’impatto del tuo evento tramite donazioni, magari dedicando una parte della lista nozze a un ente benefico per l’ambiente. Se poi la tua cerimonia è all’aperto, magari in mezzo alla natura, perché non organizzare un piccolo clean-up con i tuoi ospiti il giorno successivo?
- Sfrutta la stagionalità. Per il bouquet del matrimonio e le altre decorazioni floreali scegli fiori di stagione e di prossimità (in questo articolo trovi alcuni esempi e vantaggi di questa scelta). Per il menu, assicurati che vengano utilizzati ingredienti di stagione, biologici e locali, e preferisci le opzioni vegetariane. Come vedi, qui è essenziale parlare subito con il ristorante o il catering.
Il matrimonio eco chic
Se stai pensando che scegliere alternative ecosostenibili significa rinunciare allo stile e alla classe, fortunatamente ti sbagli! Se è vero che una scelta ecologica implica il riutilizzo e la semplicità, per esempio decorazioni fatte con materiali riciclati o tessuti naturali, queste non devono essere per forza scialbe o rovinate. Anzi: spesso questi elementi vengono utilizzati da artigiani per creare pezzi unici e curatissimi. Oggi, poi, ci sono alcune aziende di abiti da sposa che riutilizzano tessuti di vestiti precedenti per creare nuovi capi: puoi avere un vestito da sposa quasi zero-waste senza cercarlo tra quelli di seconda mano.
Un’idea extra: vuoi dare un tocco di tradizione ed emozione al tuo matrimonio? Indossa il vestito della mamma o della nonna, chiedendo l’aiuto di una sarta per aggiustamenti e qualche ritocco se vuoi comunque modernizzarlo. Sarà una scelta di forte impatto emotivo e basso impatto ambientale.
Se vuoi altri consigli per un matrimonio che sia almeno in parte ecosostenibile, puoi contattarmi qui.
Leave A Comment