Il matrimonio è un lieto evento, la celebrazione del sentimento che unisce due persone che vogliono passare tutta la loro vita insieme, nonché un’occasione per amici e parenti per ritrovarsi e festeggiare. Eppure, si sa, il matrimonio può facilmente diventare una forte causa di stress e ansia sia per gli sposi che per le loro famiglie.
Non tutto lo stress è negativo: se c’è agitazione c’è emozione. D’altro canto, stai vivendo un momento importante e unico della tua vita. Lo stress ti può dare più energia per affrontare le sfide che l’organizzazione di un matrimonio richiede. C’è chi riesce a utilizzarlo così o a sfogarsi e non lo percepisce più di tanto, chi invece ne è sopraffatto. Fermiamoci un momento a parlare di questo argomento: se succede è normale, ma non è da ignorare o da sottovalutare, perché fare finta di nulla potrebbe addirittura peggiorare la situazione!
Come gestire l’ansia da matrimonio?
Prima di tutto andrebbe capito a cosa è davvero legato questo stato d’animo, da cosa nasce. Di norma, la causa non è il matrimonio in sé ma lo stress da organizzazione: le tante scelte da compiere, la pressione delle famiglie, gli imprevisti con i fornitori, le indecisioni, il tempo che stringe… È normale sentirsi vicini all’esaurimento, se si fa fatica a gestire tutto questo!
Un altro discorso è sentirsi stressati anche in altri ambiti. Se non riesci a superare l’ansia per il matrimonio, se influenza tutti gli altri aspetti della tua vita, o addirittura ti porta ad avere costantemente dubbi sulla coppia e sui tuoi sentimenti, allora forse dovresti fermarti a riflettere. Non chiuderti in te stesso/a, però: comunica il tuo stato d’animo e chiedi aiuto se ne senti il bisogno.
Ansia da matrimonio: sintomi e rimedi
Dunque lo stress prematrimoniale può essere causato da motivi legati al cambiamento (nuove dinamiche di coppia, aumento delle responsabilità) oppure al grande giorno: aspettative personali o di altri, poco tempo a disposizione, decisioni da prendere, discussioni tra i futuri sposi, solo per citarne alcuni. Come si capisce, però, che ci stiamo stressando più del necessario per il matrimonio?
Non si può generalizzare: ognuno è diverso ed esprime e supera le situazioni di tensione a suo modo. Spesso però si avvertono sintomi fisici ricorrenti, come forte e improvvisa stanchezza, tensioni o dolori muscolari, insonnia, oltre a una maggiore tendenza all’emotività, alla commozione oppure alla rabbia.
Così come non esistono sintomi univoci non esistono neanche soluzioni magiche e assolute. Se ti conosci bene, forse già saprai cosa funziona meglio per te. Qualcuno ha bisogno di stare completamente solo, qualcuno di distrarsi con gli amici, qualcuno di immergersi nella natura. Spesso aiuta fare attività fisica, perché lo stress mentale ed emotivo si proietta sempre sul nostro corpo: prova a dedicare un po’ di tempo tutti i giorni a uno sport, alla palestra o al nuoto; altrimenti, lo yoga può essere praticato sia da solo sia con altre attività, e ti può insegnare ad ascoltare il tuo corpo, a gestire meglio lo stress, e ad utilizzare la respirazione: quando ci agitiamo, il respiro è la prima cosa che ci manca, ma abbiamo bisogno di ossigeno per calmarci e rimanere lucidi.
Un ultimo consiglio, anzi, due: trova la tua valvola di sfogo e ricorda sempre di comunicare al tuo partner le tue necessità, se hai bisogno di staccare, di parlare o semplicemente di un po’ di tempo per te.
Lo stress post patrimonio
Se ne sente parlare meno, ma può succedere anche questo: tieni i nervi saldi per tutto il periodo dei preparativi e poi hai un forte aumento di ansia e stress dopo il matrimonio. Tutte le tensioni che non sono emerse prima, che magari non avevi nemmeno percepito perché erano ben nascoste, emergono in un colpo solo e ti stordiscono. Il tuo corpo e i tuoi nervi possono accumulare tensione fino a un certo punto, poi hanno bisogno di rilasciarla. Per cui, se ti capita, non preoccuparti più del necessario ma sentiti libero/a di sfogarti: dopo ti sentirai molto meglio e potrai pensare a vivere
serenamente la tua luna di miele.
Un matrimonio senza stress: è possibile?
Siamo realisti: è molto difficile, se non impossibile, che prima, durante o dopo il matrimonio non ci sia alcun tipo di nervosismo o tensione, che sia per l’importanza del grande passo o per i preparativi. Quello che puoi fare è imparare a gestire lo stress anziché subirlo: oltre che pensare a come evitare gli stressor, cerca di capire come puoi reagire, perché è quello che fa davvero la differenza.
Ricorda che spesso ci preoccupiamo per problemi che non sono davvero reali! Per natura, la nostra mente tende sempre a immaginare il peggio. Spesso però è solo immaginazione: anche se sono scenari realistici e possibili, non si sono ancora realizzati. Dunque ci stiamo preoccupando per qualcosa che non esiste! Perché preoccuparsi prima del dovuto e rischiare di rovinare non solo questo giorno ma anche l’attesa e la grande emozione che lo precedono? Inoltre, se siamo troppo in ansia è più probabile che non saremo abbastanza lucidi per affrontare imprevisti che, in momenti più tranquilli, potremmo invece risolvere in poco tempo e senza stressarci più del necessario.
Se vuoi minimizzare almeno le tensioni e l’ansia da preparativi, rivolgerti a un wedding planner potrebbe aiutarti, perché come abbiamo visto in un altro articolo questa figura è in grado di prendere decisioni al posto tuo ed evitarti di passare tanto tempo dietro ai fornitori, rispettando comunque i vostri desideri (e il vostro budget!).
Se temi di stressarti troppo nell’organizzare il tuo matrimonio e pensi di aver bisogno di aiuto, contattami liberamente, sarei felice di aiutarti a sentirti più leggera