Spesso quando si pensa alla luna di miele ci si immagina viaggi in mete esotiche e lontanissime. Non tutti però, dopo il matrimonio, vogliono o possono affrontare giornate intere di spostamenti, aerei, coincidenze, fusi orari, e trascorrere due settimane così lontani da casa. Oppure, se si sceglie la Sardegna come cornice per il proprio matrimonio ma si vive altrove, bisognerà comunque fare un viaggio per il grande evento e risulterebbe difficile organizzarne un altro subito dopo.
In entrambi i casi, hai mai pensato che la nostra isola potrebbe essere la meta ideale dei tuoi, anzi, dei vostri sogni? E no, non è necessario essere amanti del mare: ci sono moltissime alternative anche per chi preferisce un altro tipo di vacanza.

Stai pensando di organizzare il tuo viaggio di nozze in Italia? Allora seguici in questo piccolo viaggio per scoprire quante possibilità offre la Sardegna ai novelli sposi!

Viaggio di nozze in Sardegna: consigli

Prima di tutto, due domande: siete già stati in Sardegna o sarebbe la prima volta? E che tipo di luna di miele sognate o vorreste vivere? A partire da queste risposte potete già cominciare a definire la tipologia di viaggio da cercare.

Fortunatamente, la Sardegna è talmente variegata che può accontentare i gusti di quasi ogni tipo di viaggiatore e coppia, soprattutto se amanti della natura, del buon cibo e del clima mediterraneo!
Preparatevi a un viaggio romantico e che rispecchierà appieno i vostri gusti e le vostre preferenze in tema viaggi. Che cosa preferite? Un tour avventuroso o un soggiorno in completo relax? Essere coccolati in un villaggio o partire alla scoperta di un nuovo luogo ogni giorno? Siete molto attivi e per voi non c’è vacanza senza un bel po’ di sano sport? O la prima cosa a cui pensate quando immaginate un viaggio è quello che potrete assaggiare e bere? Fatevi queste domande prima di scegliere cosa visitare, ma sappiate che in Sardegna potrete trovare il luogo giusto per ognuna di queste esperienze (e anche unirle tra loro!).

Un consiglio che vale per qualsiasi opzione sceglierete: evitate di fare il vostro viaggio di nozze in Sardegna a luglio e agosto, in modo da non unirvi ai numerosissimi turisti e vacanzieri del periodo di punta, così potrete stare più tranquilli e sentirvi davvero come in un paradiso.

Viaggio di nozze in Sardegna: dove andare

A seconda delle vostre preferenze potete scegliere quale zona dell’isola visitare. Ogni area e regione ha delle caratteristiche uniche, diverse da tutte le altre: qui le abbiamo divise per comodità in quattro, ma ricorda di non tralasciare il cuore dell’isola e i piccoli paesi dell’interno, dove percepirete le atmosfere più autentiche e scoprirete usanze, tradizioni e sapori tipici, il tutto ammirando spettacolari panorami naturalistici unici al mondo. Se siete molto curiosi e amate girare, perché non visitare l’intera isola con una bella luna di miele on the road? Potete noleggiare un’auto, una moto o un camper, se siete molto avventurosi, o arrivare con il vostro mezzo viaggiando con il traghetto.

Sardegna del Sud
Da Cagliari, ben collegata via aereo non solo con il resto dell’Italia ma anche con altri Paesi, puoi spostarti verso le meravigliose spiagge di Villasimius o la zona di Pula. Probabilmente questa è la zona migliore per le coppie che amano le comodità e sono interessate anche a visitare una città. Potete farvi coccolare in un villaggio o in un hotel all inclusive, oppure scegliere accoglienti agriturismi e alternare le giornate in spiaggia con escursioni a cavallo, visite ai siti nuragici e degustazioni dei prodotti del territorio direttamente dai produttori.

Sardegna del Nord
La zona settentrionale dell’isola è facilmente raggiungibile sia via aereo che via mare da diversi porti e aeroporti. A seconda della tipologia di luna di miele che state cercando, potete scegliere se fermarvi in un lussuoso resort della Costa Smeralda, visitando alcune delle spiagge più belle e famose dell’intera isola, oppure esplorare l’accogliente e rigenerante natura del nord ovest (non fatevi mancare una gita all’Asinara o alle isole del Golfo della Maddalena!). In entrambi i casi, si possono trovare appositi hotel per viaggi di nozze di vari stili e tipologie, che vi proporranno esperienze accessorie personalizzate per vivere il vostro sogno.

Sardegna Occidentale
Natura selvaggia e variegata: dalla bellissima penisola di Cabras, fino alle dune di Porto Pino, la parte occidentale dell’isola offre sicuramente una moltitudine di paesaggi e spiagge molto particolari, oltre a una serie di percorsi per camminate come il cammino di Santa Barbara, vie ferrate per gli amanti dell’arrampicata, e anche spot per i surfisti. Probabilmente è la scelta migliore per le coppie più attive e sportive, ma anche per quelle romantiche che vogliono godersi gli spettacolari tramonti sul mare.

Sardegna Orientale: l’Ogliastra
La casa di Isposas! Questa zona è ancora poco frequentata (tranne a luglio e agosto) ed è perfetta per gli amanti della natura, dello sport e del buon cibo. Troverete ad accogliervi luoghi spettacolari e siamo sicuri che ve ne innamorerete, qualunque siano i vostri gusti in fatto di viaggi. Chi ama il mare resterà incantato dalle splendide cale del Golfo di Orosei, ma anche dalle spiagge a sud, come Cea con i suoi faraglioni. Chi invece preferisce la montagna scoprirà che sono presenti tantissimi percorsi di escursioni e trekking anche in alta quota, fra cui il leggendario Selvaggio Blu per gli esperti.

Se hai curiosità sulla Sardegna come meta per il tuo viaggio di nozze, o vorresti organizzare qui sia la luna di miele che il tuo matrimonio, come sempre puoi scrivermi qui.