Il giorno del matrimonio non è solo un evento che riunisce amici e parenti per celebrare l’ unione di due persone; il tuo grande giorno racconta anche una storia importante. Il giorno del matrimonio è incentrato sulla comunicazione della storia d’amore condivisa dalla coppia, motivo per cui è necessario che tu decida come raccontare quella storia durante l’evento.
Come Wedding Planner ti suggerisco sempre di impostare un tema, perché è questo tema che sarà sentito in ogni angolo del tuo evento. Puoi scegliere tra molte opzioni: sarà Classico? Rustico? Moderno? Elegante? Minimalista? Ora, la vera domanda è come scegliere il tema giusto per raccontare la tua storia. Non preoccuparti, perché ho creato questo blog appositamente per aiutarti a scegliere lo stile giusto: tutto ciò che serve è rispondere a cinque semplici domande.
1- In che tipo di location ti vedi?
Se stai pensando di festeggiare all’aperto, alcune delle tue opzioni potrebbero essere quelle di organizzare un matrimonio in un bel prato, in spiaggia, oppure nel bosco sotto le querce secolari. Se stai pensando di scegliere un tema rustico non puoi non scegliere una location all’aperto. Dall’altra parte, invece se hai dubbi sul tempo e non vuoi sbagliare, scegli un luogo al coperto, sicuramente non potrai scegliere un tema rustico, ma di alternative ce ne sono veramente tante.
2- Qual è il livello di formalità del tuo matrimonio?
Tieni presente che in base al grado di formalità che desideri per il tuo matrimonio, il dress code degli ospiti cambierà e poiché l’abbigliamento dei vostri invitati influirà non poco sullo stile del matrimonio, chiederti che livello di formalità desideri ti aiuterà a capire che tipo di atmosfera vuoi trasmettere durante la festa. Va da sé che se stai pensando di organizzare un matrimonio all’aperto in stile boho chic, dove natura e campagna saranno le protagoniste, tanto il look degli sposi come quello degli ospiti sarà più informale, mentre ad un matrimonio organizzato in una location elegante e sfarzosa gli invitati sfoggeranno abiti eleganti.
3- Com’è il tuo stile personale?
Considera il tuo stile personale come coppia. La prima mossa che dovete fare per trovare il vostro stile personale è capire realmente cosa vi piace. Basta che pensiate a come è arredata la vostra casa, quali sono le riviste e i libri che leggete, i vostri ristoranti preferiti. Ad esempio, se la vostra casa è decorata in stile vintage, un matrimonio vintage sarebbe un ottimo modo per identificare il mood che vi caratterizza.
4- In coppia, quali sono i vostri gusti?
Scava in profondità nella personalità della tua relazione. Pensa alle cose che ami fare in coppia o alla passione che entrambi condividete. Ricordatevi che il matrimonio deve parlare di voi come coppia, dunque, se entrambi amate viaggiare, un matrimonio a tema nella vostra terra preferita sarebbe meraviglioso. Oppure, se entrambi adorate la vita all’aria aperta, dovreste assolutamente prendere in considerazione un matrimonio all’aperto.
5- Quali cose non possono mancare?
Ultimo ma non meno importante, pensa ad alcuni elementi chiave che non immagini che il tuo matrimonio non abbia, gli stessi elementi che possono aiutarti a restringere il tema che si adatterebbe meglio al tuo matrimonio. Dagli inviti al matrimonio alla mise en place durante il banchetto. Un genere musicale piuttosto che un altro.
Con queste domande in mente, sono sicura che avrai una grande storia da raccontare ai tuoi ospiti!
Se hai ancora bisogno di aiuto per trovare lo stile giusto per il tuo grande giorno, puoi contattarmi liberamente.