L’estate è finita!
Sì è vero, ma questo periodo è perfetto per iniziare a programmare il tuo sogno per l’anno che verrà.
I matrimoni in spiaggia in Italia sono davvero il sogno di tantissime spose, in questi anni tante sono le coppie che hanno scelto la spiaggia come luogo perfetto per celebrare il loro amore.
Chissà perché?
Eppure la Sardegna non è solo mare: è ricca di angoli suggestivi come laghi navigabili e boschi incantati, solo per dirne alcuni, dove ricreare un’atmosfera da fiaba.
Ma l’atmosfera romantica che si può vivere a due passi dall’acqua, il vento tra i capelli che sa di libertà e i colori intorno sono la cornice ideale per un matrimonio estivo.
Qual è il rito giusto per un matrimonio in spiaggia?
In spiaggia si possono celebrare due tipologie di riti:
– il rito civile, ma non ovunque
– il rito con valore simbolico
Nel primo caso, il matrimonio ha una validità legale. È possibile sposarsi con rito civile non in comune; purtroppo però i regolamenti sul matrimonio civile in spiaggia affermano che non possono avvenire ovunque: ogni comune identifica una o più spiagge come luoghi autorizzati alla celebrazione del rito del matrimonio, mentre il rito simbolico non ha vincoli in quanto si tratta di un’unione spirituale che può essere personalizzata in tutte le sue parti. Anche se non ha validità, penso che sia un ottimo modo per avere il giorno del tuo matrimonio esattamente come lo vorresti. Per entrambi, puoi chiedere l’aiuto di un celebrante professionista per personalizzare il momento della cerimonia, le musiche, le letture, lo scambio delle promesse e degli anelli.
Quando il matrimonio in spiaggia è una buona idea?
I matrimoni all’aperto sono davvero speciali e spesso vantano una splendida location, quindi non sorprende il motivo per cui le persone li scelgono e amano l’idea di un matrimonio estivo all’aperto.
Tra tutte le cerimonie, quella che adoro di più e che rappresenta il sogno di molte spose è decisamente quella di sposarsi in Sardegna sulla spiaggia.
In definitiva, l’obiettivo più importante per chiunque pianifichi un matrimonio, non importa quanto elaborato o informale, è che tutti gli ospiti siano a proprio agio e si divertano. Non c’è niente di più soddisfacente che organizzare una cerimonia favolosa che le persone ricorderanno per tutte le giuste ragioni. Se i tuoi ospiti si ricorderanno della bella giornata passata, allora è stata un successo.
Quindi, cosa bisogna considerare per rendere un matrimonio in spiaggia un evento indimenticabile?
Luogo
In cima alla lista deve esserci il luogo.
Per prima cosa non aspettarti la tranquillità durante la celebrazione di un matrimonio in spiaggia. È giusto far presente che sposarsi in spiaggia in estate in Sardegna (ma poi come in ogni altra località turistica) non è come immaginarsi in un luogo completamente vuoto dove ritrovare sposi, pochi invitati e nessun altro.
Non è proprio così!
Le spiagge sono turistiche e l’estate è il periodo in cui tutti vanno a al mare. Questo non vuol dire che si deve rinunciare a questa location: sicuramente è una buona idea scegliere un orario nel tardo pomeriggio, io consiglio dopo le 18:30, un po’ per il caldo e un po’ per la minor presenza di bagnanti.
È poi buona pratica scegliere una spiaggia facile da raggiungere, non è cortese far camminare sotto il sole e il caldo gli ospiti per raggiungere il luogo del rito.
Per quanto belli siano i matrimoni all’aperto, possono ovviamente comportare dei rischi, il più grande dei quali è il tempo. Quando scegli una data per il tuo matrimonio con rito civile o simbolico all’aperto, alla fine stai scommettendo su come sarà il tempo quel giorno. Anche durante il culmine dell’estate possiamo vivere giornate piovose o ventose e questo è qualcosa di cui devi sempre essere consapevole e a cui devi prepararti! Dunque avere un piano B che sia all’altezza del piano A, è altamente consigliato.
Decorazioni
La decorazione giusta può trasformare anche il luogo più semplice in una splendida cornice per celebrare il rito così come lo hai sempre immaginato.
Questo è spesso visto come non fondamentale, ma le decorazioni sono importanti per creare un’atmosfera da festa e i tocchi di design possono essere aggiunti in molti modi, da piccoli dettagli a elementi più grandi, e possono includere fiori, illuminazione, sedie, arco, e tanto altro: tutti elementi personalizzabili che possono davvero cambiare l’aspetto di una semplice spiaggia.
Musica
Non puoi rinunciare alla musica dal vivo per cominciare e introdurre il tuo rito. Puoi scegliere fra un quartetto d’archi, un’arpa o un duo come il violino col pianoforte o il flauto traverso.
Una volta iniziata la cerimonia il mare farà da sottofondo, non c’è bisogno d’altro. Potete scegliere una melodia leggera e piacevole durante lo scambio delle promesse.
È sempre bello aggiungere un tocco speciale in più che gli ospiti non si aspettano.
Abbigliamento
Proprio per la particolarità della spiaggia come location per matrimoni, è necessario pensare bene anche agli abiti degli sposi, al dress-code per gli invitati e ai vari accessori utili o necessari per questo tipo di evento. Per approfondire il discorso, ti invito a leggere l’articolo specifico sull’abbigliamento consigliato per i matrimoni in spiaggia.
Sei pronta per organizzare il tuo matrimonio da sogno sulla spiaggia in Sardegna? Se hai dubbi e pensi di non farcela da sola scrivimi pure, sono a tua disposizione per una videochiamata conoscitiva.
Quali sono le spiagge per rito civile (non simbolico) nel nord della Sardegna? Abitiamo al piccolo pevero (Arzachena) e vogliamo sposarci su una spiaggia