Si sente dire che in un evento di nozze la vera protagonista è la sposa, in parte perché spesso è lei che segue i preparativi, in parte per lo stile e la bellezza dei vestiti da sposa.
Però attenzione: il matrimonio è di due persone e non è giusto pensare al ruolo e alla figura dello sposo come a una presenza marginale! Anche nel caso di matrimonio tra due uomini non è detto che, esteticamente parlando, ci sia una metà più protagonista dell’altra. Questo articolo è quindi dedicato completamente alla moda per lo sposo, non tanto in termini di tendenze quanto di idee e ispirazioni per personalizzare il proprio stile
Abito sposo: quale scegliere?
Come per l’abito da sposa, anche quello dell’uomo nel giorno del matrimonio dovrebbe rispettare tre criteri fondamentali: la formalità della cerimonia, la stagione, il luogo. Tutte le informazioni sul matrimonio aiutano molto a capire come deve essere l’abito da sposo e di che colore. Può quindi essere estremamente elegante oppure casual, sgargiante nei colori o molto semplice e completo di vari accessori, come vedremo più avanti. Se ti stai chiedendo quanti dress code esistano, posso dirti, infiniti! Certo, l’abito dello sposo non spicca quanto un vestito da sposa, ma deve comunque emergere tra quelli degli invitati, tra i modelli più classici, puoi scegliere tra queste quattro tipologie di abiti: tight, frac, smoking, abito a tre pezzi. Vediamo insieme alcune regole base sul quando e come portarli in base alle regole del galateo.
Tight
Un abito che si utilizza principalmente per i matrimoni che si svolgono di giorno, prima delle 18. È un abito molto elegante e formale, che viene utilizzato anche per tutte le occasioni e cerimonie pubbliche in cui è richiesto questo particolare tipo di abbigliamento. È composto generalmente da tre o quattro pezzi – ossia il pantalone, la camicia, il panciotto e la giacca e impreziosito da accessori sposo che rendono il look ancora più sofisticato. Data la versatilità di quest’ abito, il tight è proposto in diversi tessuti e colori, per poter incontrare i gusti di ogni sposo. Infatti, sono disponibili tight blu o in nero, a tinta unita oppure a contrasto e in differenti tessuti come per esempio la seta o il raso, ma anche il fresco lana.
Frac
Il frac è l’abito da sposo ideale per le cerimonie serali o che si svolgono nel tardo pomeriggio. Nelle cerimonie va indossato tenendo conto di alcuni piccoli accorgimenti, per prima cosa va indossato aperto. La giacca, solitamente blu scuro o nera, prevede tre bottoni su entrambi i lati e code lunghe a rondine e spacco centrale e si accompagna ad un panciotto bianco e ad una camicia con colletto diplomatico che completeranno il look del frac. Gli accessori da abbinare al frac sono i classici gemelli in madreperla, il papillon in cotone piquet, scarpe di vernice e pochette di seta bianca piegata a sbuffo o che fuoriesce con tre punte. Se volete essere davvero originali, cari sposi, allora potrete abbinare al vostro frac anche un cappello a cilindro e un bastone da passeggio con pomello prezioso.
Smoking
Lo smoking è un abito particolarmente elegante adatto solo ed esclusivamente agli eventi che si svolgono di sera. Di norma, non si dovrebbe usare come abito da sposo, ma la tendenza degli ultimi anni sta rivalutando il suo impiego, purché il matrimonio non si svolga di giorno. Lo smoking prevede una giacca monopetto a un bottone con revers in seta classici o a lancia. Può essere anche doppio petto; in entrambi i casi, la giacca deve essere abbottonata e senza tasche o spacchi di alcun genere. Il colore tradizionale dello smoking è il nero, ma è ammesso anche il blu o il bianco, che negli anni si inizia a vedere sempre di più influenzati ormai dalla moda americana. La camicia rigorosamente bianca, ed è assolutamente indispensabile indossare il papillon, preferibilmente nero o blu, mai bianco. Lo smoking non è completo senza panciotto; i pantaloni invece sono senza risvolto e con una sottile banda di raso applicata ai lati esterni delle gambe, senza passanti, perché sono previste le bretelle. Completano il look le scarpe lucide.
Abito a tre pezzi
Questa opzione invece, è quella più amata dagli sposi che amano lo stile contemporaneo, a metà strada tra eleganza e tradizione: l’abito a tre pezzi, costituito da giacca e pantaloni dello stesso tessuto e gilet da abbinare tono su tono o a contrasto.
Moderno ed elegante, è probabilmente la scelta preferita dalla maggior parte degli sposi, per via della sua versatilità.
Oltre alla tipologia di abito, hai ampia scelta per quanto riguarda il suo colore. Trova una sfumatura che non solo ti piaccia e vada bene con la palette che avete scelto per l’evento, ma anche che stia bene a te e alla tua carnagione, e magari metta in risalto i tuoi occhi. Se è estate e fa molto caldo, puoi trovare senza difficoltà degli abiti da sposo con materiali leggeri e comodissimi. Se ti sposi in spiaggia d’estate e cerchi suggerimenti specifici, in questo articolo abbiamo parlato anche della moda per lo sposo.
Idee di accessori per lo sposo
Oltre a non essere tutti uguali, gli abiti per uomo hanno anche molte più possibilità di personalizzazione e accessori di quello che solitamente si crede! La Regola generale resta comunque quella di consentire un solo accessorio “principale”, per evitare che molteplici accessori possano entrare in competizione tra loro rovinando il look complessivo. Ecco un piccolo elenco da cui puoi prendere spunto per creare una mise stilosa e assolutamente originale.
Cravatta…o forse no?
Tra gli accessori, la cravatta dello sposo è il primo che viene in mente. Non pensare però che la scelta si limiti al suo colore. Puoi anche decidere di indossare un accessorio diverso, come il papillon/bow tie o il plastron. Basta che si adatti bene al tipo di abito scelto.
I gioielli
Il gioiello dello sposo per eccellenza sono i gemelli. Possono avere un significato molto profondo, se regalati dal padre, dal nonno o da un’altra figura maschile di riferimento; oppure puoi cercarne un paio moderno e personalizzato sulla base del tuo stile e delle tue preferenze. E, come per la sposa, meglio evitare anelli: quel giorno solo la fede nuziale (o al limite l’anello di fidanzamento) dovrebbe abbellire le vostre mani! Puoi però cercare dei gioielli per decorare la cravatta come il fermacravatta che esalterà ancora di più il tuo look e, se abbinato correttamente agli altri metalli che indossi, apporterà coesione e raffinatezza all’intero outfit.
I dettagli che fanno la differenza
Se non ti piace indossare gioielli ma vorresti comunque rendere più originale il tuo abito da sposo, prova a cercare i diversi tipi di risvolto della giacca (o revers) possibili. Scoprirai che questa apparentemente piccola personalizzazione dell’abito è in grado di dargli un look davvero unico.
Accessori floreali
La boutonnière è il più classico, molto bella l’idea che sia abbinato al bouquet della sposa o una sua versione in miniatura. Ricorda che il bouquet non è una decorazione floreale qualsiasi ma un accessorio della sposa a sé stante. Inoltre, secondo la tradizione, è questo l’ultimo regalo che la fidanzata riceve dal suo promesso prima di convolare a nozze: non sarebbe bello se lei ricambiasse regalandogli a sua volta la boutonnière?
In alternativa puoi trasformare questo accessorio in un singolo fiore all’occhiello o, se non sei convinto di avere fiori sul vestito, cercarne uno in tessuto.
Attenzione alle scarpe
Certo, anche loro sono importanti! Scegli il paio giusto: devono essere ben coordinate al tuo abito da sposo (come hai visto, trovi alcuni esempi di abbinamenti nei paragrafi sopra), ma allo stesso tempo comode. Non sottovalutare questa scelta: ricordati che anche tu le indosserai tutto il giorno, per camminare e ballare.
Bonus: per un matrimonio invernale…
Se ti sposi in inverno o comunque in un periodo e in un luogo freddo, così come la sposa anche tu puoi procurarti una bella mantellina abbinata al resto del tuo outfit. E perché no? Anche un paio di guanti eleganti, da togliere però prima della cerimonia (come per la sposa).
In generale, spesso i due sposi riescono a scegliere abiti in qualche modo coordinati scegliendo separatamente, soprattutto se hanno gusti simili e sono attenti a seguire lo stile del matrimonio. Per evitare il rischio, però, meglio chiedere consiglio a una terza persona che faccia da “intermediario”. Può essere un familiare o conoscente, ancora meglio se un professionista come un wedding planner o, se si vuole curare ogni dettaglio dello stile con l’aiuto di una figura dedicata solo a questo, una consulente d’immagine.
Se vuoi altri suggerimenti o consigli, come sempre, sono qui per te: non esitare a scrivermi.
Leave A Comment