Tempo fa abbiamo scritto un articolo sul perché affidarsi a una wedding planner (oppure no!) per il tuo matrimonio e uno per spiegare cosa fa un wedding planner. Se hai deciso di ingaggiare un esperto per accompagnarti nella delicata e non sempre facile pianificazione di uno dei giorni più importanti della tua vita, ecco ora i nostri consigli su come scegliere una wedding planner ideale per organizzare il tuo matrimonio!
1.Definisci alcuni punti
Quando inizi la tua ricerca per un wedding planner, la prima cosa da fare è cercare di avere già ben chiari in mente almeno tre punti importanti.
La tipologia del matrimonio che vorresti. Cerchi una wedding planner di lusso per un matrimonio in pompa magna? O stai organizzando un rito simbolico nella natura? Ci sono tanti stili e tipi di celebrazioni e festeggiamenti e non tutti i wedding planner sono specializzati in tutto: ognuno ha le sue preferenze, settori o stili in cui è più esperto e per cui può consigliarti i fornitori più idonei. Dai un’occhiata ai loro lavori precedenti e assicurati di capire bene sia il loro stile che quello che vorresti tu.
Il tuo budget. Dare questa informazione il prima possibile è essenziale non tanto per sapere se il costo del servizio wedding planner può rientrare o meno nei costi previsti, quanto per permettere al wedding planner di darti già un’idea su come si può spartire il budget previsto, dove si può risparmiare, e cosa si può fare. Parlare di numeri e costi, anche in linea di massima, vi aiuterà a mettervi sulla stessa lunghezza d’onda.
Perché stai cercando un wedding planner. Sembra una risposta semplice da dare, ma prova a soffermarti qualche minuto in più sulla tua motivazione. La wedding planner serve per motivi diversi: perché gli sposi non hanno tempo di star dietro ai preparativi, perché si trovano lontani dal luogo del matrimonio, perché sono molto agitati e indecisi e hanno bisogno di una figura professionale, esperta e obiettiva che li aiuti. I wedding planner non sono tutti uguali: ognuno ha il suo metodo di lavoro e i suoi punti di forza! Se hai ben chiare le tue esigenze, capirai meglio chi ha l’approccio che può effettivamente fare al caso tuo.
2.Primo incontro: cosa chiedere al wedding planner
Quando contatti qualcuno, chiedi un primo incontro conoscitivo: è fondamentale per parlare di tutto quello che abbiamo appena detto, ma anche per conoscersi e capire se ci si trova bene. A volte uno scambio di mail o di telefonate non è abbastanza. Infatti è importante che tra gli sposi e la wedding planner che li segue ci sia una buona empatia, oltre che fiducia reciproca.
Attenzione però, perché la simpatia non è tutto: non si sta creando un rapporto di amicizia (anche se può succedere) ma professionale. Il wedding planner deve colpirti come persona, ma anche essere in linea con i tuoi gusti e bisogni. Deve piacerti ma non deve dire sì a tutto a prescindere, solo per convincerti: deve saperti guidare e indirizzare, consigliandoti in tutte le fasi affinché il tuo matrimonio non abbia intoppi. Quindi fai attenzione a non farti accecare da una simpatia: scrivi prima una lista di domande in modo da non dimenticarle, così che l’incontro possa essere positivo per tutti a prescindere dalla vostra decisione.
3.Come capire se è il wedding planner giusto?
In parte abbiamo già risposto, ma riassumiamo: il suo metodo di lavoro dev’essere in linea con le vostre esigenze e il suo stile con quello che vorreste per il vostro matrimonio. Dal punto di vista umano devono esserci empatia, trasparenza e fiducia reciproca, ma anche massima professionalità.
Mi raccomando: non cercare il miglior wedding planner in assoluto ma quello giusto per voi. Non selezionarne troppi, così almeno eviterai di andare in confusione prima ancora di cominciare! Vedrai, con un po’ di attenzione e analisi capire che la wedding planner è quella giusta per voi sarà più semplice del previsto.
4.Come e dove trovare wedding planner?
Online è sicuramente il metodo ormai più semplice e veloce. Cercare sul web però può portare anche molta confusione, se passi da un profilo Instagram all’altro o apri mille siti di wedding planner senza criterio. Prova a partire dalla sua località: non è tanto importante trovare un wedding planner vicino a te, quanto che si trovi vicino al luogo dove vorreste celebrare le nozze, in modo che conosca già la zona e i fornitori, che sia comodo per i sopralluoghi e che si possano ridurre al minimo le spese di viaggio. Soffermati su un profilo social prima di passare al successivo e se ti piace salvalo per non perderlo!
Non trascurare il potere del passaparola: se siete stati a un altro matrimonio che vi ha colpiti, o amici vi hanno parlato bene del loro wedding planner, non esitate a incontrarlo per capire se può aiutare anche voi a realizzare il vostro sogno… Ma non sceglietelo soltanto perché vi è stato raccomandato: non dimenticate che tutti i consigli dati finora si possono applicare in qualsiasi caso!
Se hai dubbi, domande o vuoi saperne di più sul servizio wedding planner puoi contattarmi liberamente. Puoi anche provare a creare un preventivo indicativo qui.