(Photo: Studio Foto Immagine)

All’interno di un evento di nozze ci sono alcuni momenti, rituali o gesti che si ritrovano un po’ in  tutti i matrimoni, a prescindere dalla tipologia, dallo stile, dal tipo di rito o dal numero di invitati. L’ingresso della sposa nel luogo della cerimonia. Il momento “del sì”, che può essere anche puramente simbolico. L’uscita della coppia dopo l’unione, accompagnata dal lancio di riso e dall’applauso degli invitati. Il secondo ingresso, questa volta come sposi veri e propri, nella location del ricevimento. Il primo ballo insieme (e poi con i rispettivi genitori). E infine, dopo il pranzo o la cena, il fatidico taglio della torta.

Il taglio della torta: significato e valore per gli sposi

Perché questo gesto è così rilevante? Certo, non c’è nessun obbligo di farlo. Ma al di là dell’origine e dei significati più “tradizionali”, ha dei valori molto importanti che non sono solo estetici ma anche concreti e funzionali.

Prima di tutto è il culmine della festa: dopo aver trascorso qualche ora a conversare tra loro durante il ricevimento, ora gli invitati si ritrovano tutti insieme ad applaudire nuovamente gli sposi.

Ho detto che ha anche un valore funzionale, perché aiuta a scandire i tempi della festa: il taglio torta “chiude” il ricevimento e “apre” al dopo, che può andare dalla semplice degustazione dei dolci all’inizio di una festa danzante. Formalmente, poi, segna il momento dopo il quale gli stessi ospiti possono iniziare ad andar via, se lo desiderano. Spesso infatti il luogo del taglio è vicino al tavolo delle bomboniere.

Tra tutti gli istanti sopra elencati, il taglio della torta nuziale con annesso brindisi è forse quello che le spose tanto attendono e che merita la giusta attenzione. Infatti, l’allestimento del taglio torta per un matrimonio va studiato durante le fasi dell’organizzazione e mai improvvisato: è un momento che ha una particolare rilevanza non solo per il festeggiamento in sé, ma anche come vero e proprio set fotografico.

Avrai tante belle fotografie del tuo matrimonio – da quelle più formali della cerimonia, ai molti scatti “rubati” durante il ricevimento o la festa, a quelle in posa con i vostri amici e parenti. Ma durante il taglio della torta gli operatori potranno scattare foto e video ancora più emozionanti: voi due, circondati da tutti i vostri invitati, in una cornice scenografica creata apposta per questo momento, in posa ma anche spontanei mentre parlate, ridete, vi guardate e vi emozionate.

(Photo: Filippo Angius)

Pensa, ora, se questa “cornice scenografica” non viene preparata con attenzione e con criterio, se nessuno si cura di pensare a come allineare tra loro tutti gli elementi che la compongono… Quelle che avrebbero potuto essere delle fotografie da incorniciare potrebbero trasformarsi in immagini piene di difetti.

Per questo motivo mi piace curare l’organizzazione del taglio fin dal principio, e proporre ai miei sposi diversi bozzetti per trovare insieme l’idea migliore per loro. Nella mia esperienza, ci sono tre aspetti fondamentali a cui fare attenzione quando si organizza l’allestimento del taglio torta nuziale. Vediamoli insieme.

Il set up

Ossia la “cornice” che accoglierà la coppia e tutto ciò che la personalizza. Raccogli le tue idee per il taglio torta e inizia a immaginare. Vorresti un arco o un gazebo, decorato con tende, fiori e verde? Preferisci un tavolo neutro e “nascosto” oppure importante e decorativo? Ricorda poi che è Importante non solo pensare all’estetica, ma anche capire come ci si posizionerà per il taglio, sia per evitare problemi con spazi e movimenti, sia per studiare le inquadrature. Un allestimento curato infatti dovrebbe essere valorizzato da tutti i punti di vista, per avere foto varie e tutte diverse.

Il set up del taglio torta sposi comprende anche luci e musica: potete scegliere della musica o una canzone apposita per accompagnare il vostro gesto e il brindisi, se non sono previsti discorsi (o anzi, se volete evitare che vengano fatti in quel momento). Per quanto riguarda l’illuminazione, è molto importante soprattutto se l’evento è di sera. Lo spazio dev’essere ben illuminato anche per favorire la riuscita degli scatti fotografici, ed è bene mettere alcuni punti luce nella zona circostante.

Potete poi pensare di aggiungere degli effetti speciali, come per esempio fontane di luce che verranno attivate nell’attimo esatto del taglio torta oppure del brindisi o del bacio.

Anche l’abito sposa, in qualche modo, fa parte del set up: non che si debba scegliere il vestito a seconda dell’allestimento per il taglio torta, ma il contrario sì! Inoltre, è utile sapere se sarà ingombrante per organizzare gli spazi e facilitare i movimenti della sposa attorno/dietro al tavolo dove dovrete tagliare la torta nuziale.

(Photo: Ales e Ales)

La torta

Certamente, è il fulcro dell’attenzione (insieme agli sposi). Puoi scegliere il tipo che preferisci: una classica multistrato, una semplice, una moderna, oppure puoi cercare un esperto cake designer che si occupi di personalizzare al massimo il tuo dolce nuziale. Non scegliere il fornitore a occhi chiusi: chiedi sempre al pasticcere se è specializzato in un tipo particolare e se ha un book fotografico da poterti mostrare, per vedere la resa finale delle sue creazioni!

In ogni caso, la tua torta deve avere una caratteristica fondamentale: dev’essere bella, oltre che buona, proprio perché comparirà in primo piano in tutti gli scatti. Per le foto puoi anche posizionare una torta finta, so che l’idea può sembrare strana, ma utilizzare una torta di rappresentanza per il taglio ha diversi vantaggi, tra cui il mantenimento: soprattutto in stagione calda, non rischia di rovinarsi stando all’aria aperta. Questo non vuol dire lasciare gli invitati senza dolce: potrai far servire una seconda torta, senza doverti preoccupare che abbia un design spettacolare – basta che sia buona!

Il luogo e il tempo

Serve a poco avere un setting e una torta bellissimi se poi lo sfondo non è curato! Scegli con attenzione l’angolo in cui verrà allestito il momento clou del tuo matrimonio. Il set up o la struttura che hai scelto dovrebbe valorizzare ed essere valorizzata dal contorno. Se ti sposi di giorno, evita i controluce. Se il taglio torta sarà di sera tardi, evita le zone troppo buie, a meno che non ci sia una buona illuminazione disponibile: allora l’effetto potrebbe essere incantevole.

Se non hai una wedding planner, ti consiglio fortemente di metterti d’accordo con location e catering in anticipo su dove allestire la zona per il taglio della torta. Non solo: se sarà all’aperto, fai diversi sopralluoghi per trovare anche una seconda opzione in caso di pioggia o maltempo.

Ho citato anche il tempo ma non intendo il clima atmosferico, bensì l’orario per il taglio della torta di matrimonio. Visto che, come abbiamo detto all’inizio, si tratta di un mini-evento che in qualche modo scandisce il ritmo della giornata e che rappresenta anche una sorta di segnale per chi, tra i tuoi invitati, non può restare troppo a lungo, è importantissimo trovare il momento giusto. Anche per questo dovrai metterti d’accordo con catering e location. Stabilire un orario previsto per radunare tutti davanti alla tua torta nuziale servirà a non arrivare impreparati; ma bisognerà anche essere pronti a imprevisti e ritardi, soprattutto nei matrimoni in grande. In generale, senza avere fretta, è meglio non far aspettare troppo gli ospiti. Tanto tempo trascorso fra la fine del ricevimento e il taglio può trasformarsi in noia e stanchezza, e chi vive lontano o non può attardarsi per altri motivi si troverà a disagio nel salutare gli sposi prima di averli festeggiati… In questo modo, inoltre, anche il servizio di distribuzione del dolce agli invitati potrà avvenire senza fretta.

Se sei in dubbio e ti servono consigli specifici, non esitare a scrivermi, sarò lieta di aiutarti!