I colori hanno un grande impatto sull’estetica e sulla luminosità di luoghi, stanze e persone. Inoltre, possono cambiare la nostra percezione non solo visiva ma anche mentale, a seconda del significato che gli diamo, e persino influenzare l’umore! Ecco perché i colori da matrimonio sono uno degli argomenti più discussi in fase di pianificazione e design. Per esempio, la palette di un matrimonio estivo darà delle sensazioni ben diverse da quelle per una festa a tema invernale.

Se stai per sposarti, magari hai già in mente quale vuoi che sia il colore principale del tuo matrimonio (può addirittura diventare il tema del tuo evento), ma non hai ancora le idee chiare su quali altri abbinare alla tua prima scelta. Oppure, hai trovato la palette perfetta ma non sei sicura che sia quella giusta o che si adatti davvero alla location e allo stile… O ancora, non hai proprio pensato a costruire una palette per il tuo grande giorno, pensando che sceglierai fiori, decorazioni e dettagli sulla base del tuo gusto e non della tonalità. Il rischio così è, in futuro, rivedere le foto del tuo matrimonio e notare con dispiacere che “qualcosa non va”: meglio pensarci prima e costruire un contorno visivamente piacevole per la tua festa di nozze. 

In tutti i casi, se hai già preso una decisione o se sei ancora alla ricerca di idee per i colori del tuo matrimonio, continua a leggere: questa piccola guida pratica ti aiuterà a orientarti nella selezione con criterio.

 

Come scegliere il colore del matrimonio: da dove si comincia?

Partiamo dalle basi, come se non avessi ancora preso una decisione definitiva. Se sai già quale sarà almeno uno dei tuoi colori, puoi andare direttamente al paragrafo successivo, ma ti consigliamo comunque di leggere anche questo per qualche consiglio extra.

Matrimonio: colori da evitare

Se sei particolarmente in dubbio è buona idea partire per esclusione. Tieni conto che non esistono colori vietati per il matrimonio: tonalità scure o un po’ spente possono essere “riaccese” se abbinate con stile e usate senza eccedere, e pure il nero sa dare un tocco di eleganza, stile e personalità! Escludi quindi quelli che non piacciono a voi, che vi fanno sentire a disagio o che vi provocano ricordi o sensazioni spiacevoli. Se vi affidate a un wedding planner, sarà lui/lei a chiedervi quali toni non volete assolutamente 

Il colore da scegliere

Dopo aver ridotto le possibilità, è ora di trovare almeno un colore principale per il tuo evento. Colori alla moda o qualcosa di completamente diverso? Nel primo caso sarà più facile trovare decorazioni e accessori delle tonalità scelte, e creerete un’atmosfera sicuramente chic senza rischiare. Nel secondo, verrà fuori tutta l’originalità e la vostra personalità, rendendo lo stile del vostro matrimonio davvero unico.

Potresti partire dal tuo colore preferito, o da una tinta che rappresenta qualcosa di importante per la tua coppia. Ancora meglio, però, è ragionare in funzione del matrimonio. Ogni colore si collega ad atmosfere e personalità. Pensa a quali vorresti esprimere col tuo matrimonio: se vuoi un’atmosfera sobria e semplice, forse il rosa glitterato non è il colore giusto (ma se è il tuo preferito e proprio non riesci a rinunciarci, potresti comunque usarlo qui e là per qualche piccolo dettaglio). 

Fatti aiutare dal tema del matrimonio, se l’hai già scelto, specialmente se è legato a qualcosa di concreto, addirittura un cibo (giallo limone da accostare a un bel blu, rosso fragola da accoppiare al verde bosco) o un oggetto o un complemento d’arredo.

Noi di Isposas abbiamo fatto proprio così per uno dei nostri ultimi allestimenti. Partendo da un oggetto decorativo che ci piaceva, in questo caso un paralume fatto a mano, abbiamo “estratto” alcuni colori per creare l’intera palette della mise en place.

Se non hai ancora scelto un tema, approfitta del sopralluogo alla location per guardarti intorno e prova a pensare a quali colori stanno bene lì. I colori che scegli infatti non resteranno isolati ma saranno inseriti in alcuni contesti (la chiesa o il luogo della cerimonia, la location per il ricevimento e i vari spazi, se ne ha più uno, come il salone con i tavoli, la zona dell’aperitivo e quella per il dopo cena, …). Ci sono tanti spazi che potrebbero essere arredati con stili molto diversi tra loro, di conseguenza anche i colori utilizzati potrebbero avere una resa molto differente a seconda di dove sono messi. 

Se ho già il colore per il mio matrimonio

Sei già un passo avanti, ma non è necessariamente più facile così! Se hai scelto un colore come tema, ad esempio un matrimonio tema oro, o sai già che vorresti quella nuance e nessun’altra, dovrai trovare uno stile generale che si esprima bene con la tonalità scelta. E questa dovrà adattarsi bene anche ai luoghi della cerimonia, al loro arredamento e ai colori già presenti. E se non è così, e se qualcosa stona terribilmente con il colore scelto? Noi suggeriamo sempre di non restare “in fissa”, cerca di essere flessibile e pensare ad alternative. Se invece per te e il tuo futuro sposo quel colore lì in particolare ha un valore davvero importante, o è l’unico che piace a entrambi, cercate soluzioni creative per utilizzarlo senza rovinare l’atmosfera. Ad esempio, usalo per piccoli dettagli anziché per le grandi decorazioni, o con altri toni che ne esaltino le qualità.

Consigli pratici per tutti i casi: come selezionare la palette. 

La cosa importante, prima di tutto, è di non esagerare con le tonalità: l’ideale sarebbe trovare 2-4 colori, di più si rischia effetto arlecchino o di non dare il giusto risalto a quelli centrali e produrre uno scenario confuso. Hai diverse opzioni su quali criteri utilizzare per creare la tua palette matrimonio, e ti daremo qualche esempio prendendo come colore di partenza il rosa.

  • Tono su tono, ossia accostare le nuance dello stesso colore, come rosa antico e rosa cipria.
  • Colori adiacenti, che si trovano affiancati sulla ruota dei colori, in questo caso le sfumature di rosa che si avvicinano al viola (lilla) e/o al rosso (rosa pesca).
  • Colori complementari o contrastanti, ossia una coppia con qualità opposte (colori chiari/scuri, freddi/caldi) che creano un bel gioco di contrasto. Nel nostro esempio la coppia di complementari sarebbe rosa e verde. Naturalmente, anche in questo caso devi giocare un po’ sulle tonalità dei colori di partenza!

Non limitarti ai colori standard ma esplora tutte le sfumature. Puoi anche divertirti a pensare un po’ fuori dagli schemi e prendere in considerazione un colore metallico o glitterato: però non utilizzarlo come un colore “normale”, non esagerare ma usalo per evidenziare dettagli.

Se scegli un colore molto acceso, come il colore Pantone dell’anno, ti consiglio di bilanciare con uno neutro o, se ne scegli di più, selezionare delle tonalità soft e delicate per non appesantire l’effetto finale. Così stai giocando sia con i contrasti che con i toni: vedi come si può lavorare su più piani contemporaneamente?

Mi raccomando, non affidarti solo a gusto e buon occhio, usa la ruota dei colori per selezionare complementari, gradienti e toni. Un certo abbinamento di colori per il matrimonio può sembrare strano all’inizio, ma se trovi le sfumature giuste di quei colori puoi creare degli accostamenti particolari e azzeccatissimi.

Inoltre, tieni a mente una cosa fondamentale: quando vai a stampare dovrai comunicare il codice corretto delle tonalità selezionate, che cambia a seconda della scala (RGB, CMYK, Pantone, …). Se chiedi al tipografo e al fioraio “verde menta”, stai certa che ti ritroverai con due tonalità diverse! Bisogna essere precisi e utilizzare lo stesso linguaggio tecnico, per evitare di ritrovarsi poi con colori simili che però non sono la stessa cosa.

Come puoi vedere ci sono tantissimi aspetti da tenere a mente non soltanto per la scelta della palette ma anche nell’accostamento e nella resa e nella stampa. Ci sono tanti strumenti online che sarebbe meglio utilizzare per confrontare, accostare, estrarre i colori e ottenere i codici giusti. Se non sai da dove partire e ti senti in confusione per tutti i colori possibili…contattami: un occhio esterno in questi casi è di grande aiuto!