Con questo articolo vogliamo dare inizio a una serie dedicata appositamente alle location per matrimoni in Sardegna. Non luoghi qualsiasi, però: vogliamo darti tutte le indicazioni e le info per scegliere la location più adatta per il tuo matrimonio sulla spiaggia, in modo che tu possa valutare le varie opzioni e capire qual è quella che fa al caso tuo. Se desideri celebrare o festeggiare questo momento importante in riva al mare, e proprio quello della Sardegna, segui il blog per scoprire dove potrete realizzare il vostro sogno!
La spiaggia di Basaura per il vostro ricevimento di nozze
Siamo sempre alla ricerca di nuovi luoghi dove farvi sognare e visto che siamo circondati da bellissime spiagge, perché non approfittarne e scegliere di restare coi piedi sulla sabbia da quando pronunciate il fatidico “si, lo voglio” fino al taglio della torta?
Oggi vogliamo parlarvi di un luogo che si presta bene per diverse tipologie di celebrazione: la spiaggia di Basaura. Abbiamo già realizzato diversi matrimoni in questa location e conosciamo bene i suoi pregi. Si tratta di una spiaggia libera, dalla sabbia abbastanza compatta ma morbida (senza sassi), piuttosto lunga e larga, quindi ottima per gli allestimenti in esterna.
Direttamente sulla spiaggia si affaccia un locale con vista sul mare, che può essere utilizzato come punto d’appoggio per celebrazioni all’aperto, oppure come luogo principale per un matrimonio. Gli interni sono facilmente personalizzabili a seconda dello stile dell’evento e si può adattare a diverse tipologie di celebrazioni; in generale, comunque, il luogo si presta bene per matrimoni che non superano i 100 invitati.
Nota bene: pur essendo un’ottima opzione per organizzare una cena o un pranzo di nozze, la spiaggia di Basaura al momento non è riconosciuta come luogo dove effettuare un rito civile. Se non ti sposi in chiesa, quindi, tieni conto che dovrai prima recarti presso il Comune o una Casa Comunale per contrarre il matrimonio ufficialmente. In entrambi i casi, potrai comunque organizzare un rito simbolico presso la location, magari affidandoti all’aiuto di un celebrante professionista che, con l’eventuale aiuto della wedding planner, organizzerà e condurrà una cerimonia studiata appositamente per voi e per il luogo in cui vi trovate.
Quali sono 5 vantaggi di sposarsi qui?
1.Lo sfondo semplice ma d’effetto
La spiaggia di Basaura è abbastanza semplice, ma si trova in un contesto molto bello. Da un lato il Capo Bellavista con l’omonimo faro, dall’altro la costa meridionale dell’Ogliastra, i faraglioni di Cea e, sullo sfondo in lontananza, il profilo della roccia di Su Sirboni: dalla spiaggia di Basaura il panorama è ampio e comprende tutto questo. Dando le spalle al mare, poi, potrai ammirare da lontano le selvagge montagne dell’interno, e di sera stupendi tramonti dai colori fiammanti. Essendo esposta verso est/nordest, le ore del mattino sono molto luminose, mentre al calar del sole si dipinge di calde tonalità arancioni.
2. La vicinanza al centro cittadino
La spiaggia e il ristorante si trovano a pochissimi chilometri da Tortolì, che è ben collegata ai paesi dell’area. Se ti sposi in una chiesa della zona o in comune, tu e i tuoi ospiti non dovrete passare troppo tempo in macchina a spostarvi da un luogo all’altro. Questo sicuramente farà piacere agli invitati, soprattutto a chi magari arriva da fuori Sardegna e dovrà passare la notte in un hotel o B&B, dal momento che se ne possono trovare diversi sia nelle vicinanze sia nel centro di Tortolì. Ricordati solo che, essendo una località di mare, d’estate le strutture ricettive si riempiranno in fretta: programma e prenota in anticipo l’accoglienza dei tuoi ospiti!
3.Lo spazio a disposizione in spiaggia
Come già detto, la spiaggia di Basaura è larga e ampia: ciò significa che hai più possibilità di trovare il punto migliore dove allestire i vari momenti del tuo matrimonio. Puoi cercare l’orientamento e lo sfondo che preferisci; scegliere lo spazio più tranquillo o più comodo all’ingresso o al ristorante; valutare se preferisci un rito quasi in riva all’acqua o più distante. Ricordati di prendere in considerazione anche stagione, luce e momento della giornata in cui ti sposi, in modo da orientare il punto d’osservazione per valorizzare al meglio gli allestimenti.
Per un matrimonio a giugno, luglio, agosto o settembre, fai attenzione che la spiaggia sarà molto frequentata dai bagnanti: puoi comunque riuscire a trovare lo spazio per te e i tuoi ospiti, soprattutto se ti appoggi al ristorante. Mentre in bassa stagione tendenzialmente non avrai questo pensiero.
4.Lo spazio e la personalizzazione del locale
Nel caso di pioggia o vento forte o se semplicemente ti sposi in inverno e vorresti un matrimonio con vista mare sì, ma al chiuso, al ristorante della spiaggia di Basaura potrai trovare ampi spazi interni dove organizzare il tuo ricevimento di nozze. Questi spazi, idonei come abbiamo detto a eventi sotto i 100 invitati, possono essere addobbati e allestiti a seconda dello stile del tuo matrimonio, in quanto l’atmosfera del locale di per sé è piuttosto sobria ed è un ottimo punto di partenza per quasi ogni tipo di personalizzazione.
Oltre alla sala al chiuso, inoltre, è presente una veranda esterna, con ampia vista sul mare d’Ogliastra ma ben riparata anche in caso di vento forte: un’ottima soluzione sia per un matrimonio all’aperto nelle stagioni meno calde, sia per un matrimonio nei mesi più caldi per ripararsi dal sole cocente e vivere l’evento completamente separati dai bagnanti, sia in caso di tempo incerto, per avere un piano di riserva che ti permetta comunque di avere un matrimonio d’effetto.
5.La comodità di accesso
Un aspetto a cui spesso gli sposi non pensano, perché non li riguarda direttamente, è l’accessibilità alla location per i fornitori. Soprattutto quando si parla di ristorante o luogo per il ricevimento di matrimonio: durante i preparativi e dopo l’evento ci sarà un gran via vai di persone che dovranno spostare decorazioni, tessuti, eventuali cibo e bevande se il catering è esterno, eventuali componenti d’arredo aggiuntivi, ecc… Alcune location, per quanto belle, non sono bene organizzate da questo punto di vista, soprattutto se si trovano in una spiaggia non semplice da raggiungere a piedi (e in Sardegna ce ne sono molte!). Per la spiaggia di Basaura questa difficoltà non si pone: l’accesso alla spiaggia e al ristorante è comodo, vicino al parcheggio e senza ostacoli. è anche possibile organizzare diverse vie di accesso in modo che i tuoi ospiti non debbano incrociare i fornitori mentre arrivano o disallestiscono tavoli e composizioni.
Se pensi che questa location possa essere quella giusta per il tuo matrimonio sulla spiaggia in Ogliastra, scrivimi e ti saprò dare altre informazioni o consigli per capire se è davvero così. Se hai dei dubbi e vorresti valutare altre opzioni, contattami oppure seguici sui social per scoprire nei prossimi articoli dove puoi organizzare il tuo rito o il tuo ricevimento.