Vorresti portare il tuo cane al matrimonio? Ecco a cosa dovresti pensare

Sono fermamente convinta che chiunque possieda un cane dovrebbe prendere in considerazione l’idea di averlo con sé il giorno del matrimonio!

È naturale voler essere circondati da amici e parenti. Se poi sei il proprietario di un cane, è giusto che anche questo membro della famiglia possa partecipare a un giorno così importante. Includere il vostro cane nel matrimonio non sempre è così semplice, ma non ho detto che non si possa fare: è importante considerare come il cane si possa sentire nel bel mezzo di una festa di nozze per aiutarlo a godersi l’esperienza tanto quanto gli altri invitati.
Ecco alcune cose da fare per far partecipare il tuo cane al giorno del tuo matrimonio.

cane al matrimonio

Pensa a cosa è meglio per il tuo cane e non pensare solo a te

Per quanto uno desideri far partecipare il proprio cane a un giorno così importante e magari perché no, assegnargli un compito speciale come la consegna delle fedi, devi pensare a come sarà l’esperienza per lui e per i tuoi ospiti. Una festa non è proprio una buona cornice per gli animali: i cani sono molto sensibili e raccolgono la tensione che è inevitabilmente presente in ogni grande evento.

Com’è il tuo cane? Socievole, tranquillo, sereno? Oppure si innervosisce quando sta fuori dal suo ambiente e incontra altri esseri umani, si spaventa e abbaia?

Ora se hai deciso e sei assolutamente certo di voler portare il cane al matrimonio, probabilmente ti starai chiedendo come fare a tenerlo. Fortunatamente è nata in aiuto di tante coppie una figura professionale che saprà prendersi cura del vostro amico a quattro zampe per tutta la giornata, questa figura è il wedding dog sitter.

Se invece hai pensato di affidare il cane a un partecipante al matrimonio, cambia idea. Questo non può funzionare, l’invitato vorrà festeggiare con tutti gli altri e non può prendersi cura del tuo cane per l’intera giornata. Fido dovrà stare lontano dal sole, dovrà bere, mangiare, fare un sonnellino e tanto altro: c’è bisogno di una persona dedicata che sappia occuparsi di lui e andare incontro alle sue esigenze.

Pianifica in anticipo

Per cominciare, se decidete di non “lasciare a casa” il cane nel giorno delle nozze è necessario essere organizzati, non è un dettaglio da improvvisare all’ultimo minuto. Se vi sposate con rito religioso e desiderate che sia proprio lui a portarvi le fedi, è necessario parlare con il parroco è spiegargli quanto la sua presenza sia importante per voi. I cani in chiesa al matrimonio possono essere ammessi, ma naturalmente bisogna avvisare con largo anticipo e mettersi d’accordo!

Diventa molto più semplice per le celebrazioni all’aperto, ovviamente, se si tratta di riti civili o simbolici. Il vostro cane sarà sicuramente contento di avere più spazio a disposizione e meno impaurito o stressato. Come detto prima, dipende comunque molto anche dal suo carattere, quindi tenetene sempre conto.

Trova una location a prova di cane

Questo è fondamentale. Non sempre è possibile portare cani al ristorante al matrimonio: alcuni luoghi potrebbero non essere così indulgenti come altri, quindi è importante tenerlo a mente prima. Una volta stabilito che la location scelta consentirà al tuo amico a quattro zampe di partecipare, controlla se ci sono delle aree verdi in cui il tuo cane possa rilassarsi e divertirsi tra una foto e l’altra.

cane al matrimonio

Assegna al cane un ruolo importante: paggetto portafedi

Organizzare un matrimonio con il cane che porta le fedi è diventato un sogno così popolare che ormai tutti i proprietari vorrebbero che si avverasse. Puoi trovare in commercio tanti tipi di cuscini e altri accessori che consentono al tuo cane di arrivare all’altare con i vostri anelli; se poi non siete pienamente sicuri sull’affidabilità potete sempre assegnargli delle fedi false e cambiarle rapidamente appena il vostro amico sarà all’altare.

Se al tuo cane non è stato concesso di partecipare alla cerimonia considera l’opportunità di averlo comunque nelle vicinanze, magari all’ingresso della chiesa o della sala comunale per accogliere gli ospiti al loro arrivo. Una cosa simpatica che piacerà sicuramente: insegna al tuo cane ad allungare la zampa in forma di saluto, i tuoi invitati rimarranno sorpresi.

Look adeguato

Dato che tutti saranno perfetti, vestiti a festa, anche il cane dovrà essere preparato al meglio per questo grande giorno. Ci sono così tanti outfit carini tra cui scegliere, con una sola grande regola: non renderlo ridicolo. Sarà sufficiente far indossare un papillon o un collare e guinzaglio tema wedding, un dettaglio semplice ma d’effetto che non darà troppo fastidio al tuo animale.

Se sei un appassionato amante degli animali e ci tieni ad avere il tuo cane nel giorno più importante della tua vita non avere alcuna preoccupazione! Se hai bisogno di ulteriori suggerimenti puoi contattarmi tranquillamente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto