Il periodo delle feste è arrivato! Se la vostra è una grande famiglia che ama festeggiare e fare le cose in grande, o se invece preferite evitare grandi pranzi e cenoni e optare per celebrazioni più semplici, tra Natale, Capodanno ed Epifania avrai probabilmente del tempo da passare con i tuoi cari e con la tua metà. Se stai progettando di sposarti, poi, il periodo delle feste natalizie potrebbe essere quello giusto per fermarti, raccogliere le idee e iniziare a pianificare. Hai mai pensato di lasciarti ispirare dalle festività e dall’atmosfera invernale per lo stile del tuo matrimonio? Se l’idea ti incuriosisce, ecco qui i nostri consigli su come organizzare un matrimonio su questo tema.
1. Matrimonio in inverno o in estate?
La prima domanda che dovresti farti se stai pensando di organizzare un matrimonio a tema invernale è: preferisci sposarti con il caldo o con il freddo?
Ci sono infatti tanti aspetti da considerare nello scegliere il periodo ideale per le nozze e il primo fra tutti è probabilmente il clima. D’estate dovrai pensare a soluzioni per evitare che i tuoi ospiti soffrano il caldo, mentre d’inverno dovrai pensare a come ripararvi dal freddo e tenere in considerazione anche l’aggiunta di accessori per l’abito da sposa per coprirti, come mantelline e scialli.
Tieni anche conto che esagerare con i richiami natalizi proprio nel periodo subito prima o subito dopo le feste potrebbe risultare scontato; se stai pensando di sfruttare i ponti e le feste comandate, attenzione perché molti parenti e amici potrebbero avere altri impegni famigliari o aver già prenotato viaggi e vacanze.
Per scegliere il periodo giusto per le tue nozze quindi, valuta bene sia l’effetto finale sia la logistica e i dettagli che vuoi inserire nella tua celebrazione.
2. L’importanza della location
Parlando di logistica, il primo grande aspetto da considerare è quello legato ai luoghi della celebrazione.
In qualsiasi matrimonio la location può fare la differenza, ancora di più se ti sposi in stagione fredda. Dove sposarsi in inverno, e dove organizzare il ricevimento? Anche se probabilmente dovrai rinunciare a un matrimonio all’aperto, ci sono tante alternative al chiuso (come ristoranti, ville, castelli, alberghi, case comunali) dove trovare un ambiente caldo, elegante e adatto a qualsiasi evento. Ricorda in ogni caso che è preferibile organizzare un matrimonio invernale di giorno e non di sera, per sfruttare al meglio le minori ore di luce della stagione, quindi cerca una location piacevole da vivere nelle ore diurne.
3. Per chi ama il Natale
Se come coppia amate il Natale e vorreste sposarvi in un’atmosfera natalizia, ben venga! Le feste sono un ottimo momento per prendere ispirazioni, idee e spunti per il vostro matrimonio. Attenzione solo a non esagerare: non scegliete solo ed esclusivamente addobbi natalizi, altrimenti i vostri allestimenti sembreranno la copia di un cenone delle feste. Provate piuttosto a inserire dettagli originali che richiamano al periodo festivo. Per esempio, perché non pensare a nomi tavoli a tema Natale? Oppure potreste utilizzare le decorazioni dell’albero di Natale come bomboniere e per il resto scegliere allestimenti meno specifici, in modo da non appesantire troppo l’atmosfera.
Alla fine bastano semplici dettagli per definire il tema delle vostre nozze!
4. Tema matrimonio invernale: quale scegliere?
Se non volete un matrimonio strettamente natalizio ma non trovate altre idee, provate a pensare meno al “tema inverno” e piuttosto a cercare cosa vi piace di questa stagione: il ghiaccio e la neve? La montagna e lo sci? Il calore di una casa col camino acceso? Trasportate gli elementi che amate dell’inverno nei dettagli del vostro matrimonio, dai colori della mise en place agli accessori dell’abito da sposa e dello sposo. Come diciamo spesso, il matrimonio deve parlare di voi!
5. Il menù per un matrimonio in inverno
La scelta del menù è un altro elemento importantissimo in ogni matrimonio: in questo caso può essere anche un richiamo all’inverno o al Natale. Il nostro consiglio è di evitare piatti che ricordano troppo quelli tipici dei pranzi e dei cenoni festivi, sempre per non rischiare di trasformare le nozze in una copia delle feste natalizie. Se avete deciso di sposarvi in autunno o inverno o inizio primavera, una buona idea è quella di scegliere ingredienti e piatti di stagione, non troppo pesanti, magari con rivisitazioni in chiave moderna di ricette più tradizionali, così da stupire i vostri ospiti. Parlate con il ristorante o con il catering spiegando chiaramente qual è il tema invernale che avete in mente per il vostro matrimonio, in questo modo potranno aiutarvi meglio a trovare il menù ideale per il vostro matrimonio invernale.
Se hai dubbi o vorresti altri consigli o idee per un matrimonio a tema puoi scrivermi qui.