Hai mai sentito parlare dei “micro wedding”? Se tu e la tua metà non sognate da sempre un matrimonio in grande, forse state valutando di organizzare un evento più intimo e raccolto. O magari avete deciso di sposarvi in una location particolare, lontana da dove abitate, e sapete già che non tutti i vostri amici e parenti potranno prender parte al vostro destination wedding.
Per esempio, sposarsi in Sardegna è un sogno di molti che abitano lontano e non sanno come far spostare tanti invitati. Una soluzione può essere organizzare un matrimonio in piccolo con parenti e amici più stretti, trasformandolo in un viaggio di famiglia (o addirittura in una fuga romantica solo per voi due!), e magari unire direttamente al matrimonio la vostra luna di miele in Sardegna…
Hai dubbi in proposito e non sai come risolverli? Cerchi idee per un matrimonio intimo e non sai da dove iniziare? Ci sono diverse soluzioni per organizzare un matrimonio piccolo nei numeri ma non nell’importanza. Continua a leggere e scopri se una di queste rispecchia il tipo di nozze che fa per te.
Cos’è un micro matrimonio?
Come suggerisce il nome, si tratta di una celebrazione in piccolo dal punto di vista numerico (e spesso anche di durata), a cui cioè partecipano poche persone. Non esiste un numero preciso ma solitamente si tratta di due o tre decine di invitati.
Attenzione però: micro wedding non vuol dire spartano o poco significativo. Un evento con pochissimi partecipanti può anche essere di lusso e molto intenso dal punto di vista emotivo, proprio perché si è raccolti e ci sono meno distrazioni. Anzi, spesso avere numeri inferiori di invitati è un vantaggio, perché permette di concentrarsi su una maggiore qualità e personalizzazione di ogni singolo dettaglio, ridistribuendo il budget in modo diverso da come si farebbe per un evento con oltre 100 invitati.
Questo significa che anche per un matrimonio “micro”, il wedding planner può essere un aiuto fondamentale: questa figura infatti non è necessaria solo per i matrimoni con tanti invitati. Anzi, spesso il suo aiuto è ancora più importante se sposi e famiglie arrivano da lontano, perché può aiutarli a organizzare anche altri mini eventi legati al grande giorno. Per esempio, quando gli invitati sono pochi e si spostano da lontano, è un’idea carina organizzare qualcosa anche il giorno prima e dopo del matrimonio, come una piccola cena o un brunch.
Qui però fermiamoci un attimo a ragionare su uno degli argomenti più importanti (e talvolta delicati) quando si organizza un matrimonio in piccolo: la lista degli invitati.
Matrimonio intimo: chi invitare?
Puoi anche decidere di celebrare un matrimonio civile o in chiesa con pochi invitati, e poi organizzare una grande festa informale con molte più persone. In questo caso potresti inviare la partecipazione a tutti coloro con cui vorresti festeggiare con le indicazioni sul luogo per il ricevimento, e poi aggiungere un biglietto d’invito alla cerimonia civile o religiosa solo per i cari e gli amici più stretti. Se vuoi un rito ancora più intimo e raccolto, nulla ti vieta di organizzare una cerimonia solo con i testimoni e i familiari di primo grado.
Sicuramente un limite del matrimonio con pochi intimi è dover restringere la lista degli invitati. Si rischia sempre di dover lasciar fuori qualcuno, oppure di lasciarsi trascinare a invitare anche quella zia, anche quell’amico, anche quel collega… E di ritrovarsi di colpo con una lista lunghissima e un matrimonio che non è affatto la celebrazione in piccolo che volevate voi due.
Il nostro consiglio è di andare per gradi e non farsi prendere dal panico. Chiudi gli occhi e prova a immaginarti nel tuo grande giorno: chi vedi vicino a te? Una grande folla o un gruppo ristretto di amici e parenti più cari? Magari le persone che stai frequentando di più in questo periodo, oppure le amicizie storiche? Parlane con il tuo partner. Una volta deciso chi prenderà parte alle vostre nozze e chi no, può essere una buona idea spiegare a chi non è invitato (senza però giustificarsi!) che avete deciso di “fare le cose in piccolo” e avrete pochissimi invitati, in modo da evitare il più possibile che qualcuno si senta escluso.
D’altra parte, avere poche persone al proprio matrimonio presenta un grande vantaggio: la possibilità di trascorrere tempo di qualità con tutti. Non rischierai di limitare le interazioni a qualche brindisi e parola scambiata di fretta mentre fai il giro dei tavoli tra una portata e l’altra. Nessuno dei tuoi ospiti si sentirà trascurato e tu porterai a casa importanti ricordi dei momenti vissuti con ciascuno di loro. Per il pranzo o la cena di nozze puoi anche decidere di allestire un tavolo unico, una grande tavolata imperiale oppure una composizione a T con gli sposi al centro.
Ci sono anche coppie che si sposano da sole (o meglio, soltanto con i testimoni, che possono anche essere due persone d’ufficio). Vediamo brevemente anche questa tipologia di mini matrimonio.
Matrimonio intimo VS elopement
Un matrimonio senza invitati è sicuramente una scelta particolare e non adatta a tutti. È quella che fa per te se cerchi un matrimonio meno tradizionale, se per te il matrimonio più che una celebrazione è un’esperienza unica e vorresti pronunciare il sì in un contesto particolare e significativo per voi due.
Si chiama elopement ed è una sorta di fuga d’amore, spesso un destination wedding a cui partecipano solo gli sposi, per ufficializzare la loro unione da soli e in un contesto assolutamente unico e particolare. Hai mai pensato di sposarti su una barca o sott’acqua? Sono solo alcuni esempi, ma se questa tipologia di matrimonio fa per voi, potete davvero sbizzarrirvi e trovare una cerimonia assolutamente unica e che esprima al 100% la vostra personalità di coppia e la vostra storia.
Dove organizzare un matrimonio intimo?
Questo è sicuramente un vantaggio dei matrimoni con pochi invitati: non si hanno problemi di spazio! La location per un matrimonio piccolo è molto più facile da trovare rispetto a quella per un evento con centinaia di persone, hai una scelta più ampia e sarà più semplice trovare i luoghi adatti per le tue esigenze e che rispecchiano le tue preferenze. Fai solo attenzione che anche le location con minore capienza potrebbero essere già piene o prenotate durante i periodi di alta stagione.
Stesso discorso vale per il luogo della cerimonia. Sarà molto più semplice organizzare un matrimonio intimo sulla spiaggia, in un bosco, in una rustica chiesetta di campagna o in qualsiasi altro luogo che non dispone di abbastanza spazio per gruppi numerosi. In questo modo anche l’atmosfera magica di certi luoghi resterà intaccata e il tuo matrimonio sarà davvero magico.
In definitiva, ricorda sempre di fare ciò che ha significato per voi due e non per gli altri. Nonostante sia giusto pensare agli invitati e alle famiglie (dal momento che il matrimonio è un lieto evento anche per loro), la coppia siete voi e questo giorno arriverà una sola volta nella vostra vita: celebrate il vostro amore nel modo che meglio esprime chi siete!
Se vuoi altri consigli su come organizzare un matrimonio intimo in Sardegna, puoi scrivermi o provare a compilare un preventivo per il tuo matrimonio sotto le 150 persone a questa pagina.
Leave A Comment