“Mi vuoi sposare?”. Una delle domande più classiche, sentita milioni di volte nei film o nei nostri sogni, eppure ancora capace di sorprendere chi la riceve e far tremare la voce a chi la pone.
Non è sempre facile trovare il modo giusto per dichiararsi. A volte si sa bene quello che l’altra persona desidera per questo momento, e lo si vuole realizzare. Altre, pur conoscendo bene la propria metà, si ha dubbi su come potrebbe reagire non tanto alla domanda in sé, quanto a come e dove viene fatta la proposta di matrimonio.
Naturalmente non esistono proposte “migliori” o “peggiori”: proprio come accade per il matrimonio, che ogni coppia vive e personalizza in modo diverso dalle altre, anche in questo caso ogni storia è unica. Per alcuni l’ideale sarà una proposta di matrimonio romantica e dolcissima, per altri ha più senso una domanda semplice e quasi improvvisata. Anche scegliere se dichiararsi con o senza anello dipende da coppia a coppia. Non ci sono regole né obblighi, se non quello di seguire i propri desideri e trovare la formula giusta, per te e la persona che hai accanto.
In questo articolo quindi non ti illustreremo le idee più belle o più originali; piuttosto, cercheremo di guidarti per farti riflettere sul come costruire e organizzare la proposta di matrimonio ideale per la tua storia d’amore.
Tutti vorrebbero una proposta unica e particolare, ma…
Cercare idee su come fare una proposta di matrimonio originale non è facile, e non sempre usare il web è la soluzione migliore. Anzi, a volte ti “allontana” da quelle che sono le reali particolarità della tua coppia, che sono poi i punti da cui partire per scegliere come dichiarare il tuo amore.
Il solo modo per creare un momento unico è cercare l’idea giusta nelle caratteristiche della tua coppia. Non siamo noi a doverti dare la soluzione vincente…solo tu puoi trovare la tipologia di proposta veramente originale e adatta a voi. Non dev’essere per forza un’idea mai realizzata prima d’ora: basta che abbia un significato importante per voi due, secondo la vostra storia, i vostri gusti, i vostri sogni. Le opzioni sono infinite, ma non puntare a strafare: a volte la semplicità è più efficace, perché ti permette di curare meglio i dettagli e non rischiare di perdere il controllo della situazione.
Due aspetti fondamentali: stile e location
Tenendo a mente quello che ci siamo appena detti, ci sono due domande che dovresti porti quando decidi di fare la proposta di matrimonio alla tua lei o al tuo lui, e da cui puoi costruire il resto.
Prima domanda: a grandi linee, che tipo di dichiarazione hai in mente? Qualcosa in grande, una scena da film, o un’atmosfera intima e semplice? Non sempre è così, ma spesso lo stile della proposta somiglia in qualche modo a quello del matrimonio – proprio perché entrambi i momenti rispecchiano voi come coppia. In questa fase potresti anche già chiederti se vuoi coinvolgere terze persone, organizzando una grande sorpresa con amici, o creare un dolcissimo momento con il vostro cane, se ne avete uno (e a tal proposito potrebbe interessarti leggere l’articolo su come coinvolgere l’amico a quattro zampe nel matrimonio).
Seconda domanda: chiudi gli occhi e immagina, dove ti vedi mentre gli/le chiedi di sposarti? Se la location è un aspetto importante per te, è fondamentale decidere il prima possibile dove fare la proposta di matrimonio, per capire cosa puoi o non puoi realizzare. Per esempio, potresti voler tornare sul luogo del vostro primo incontro oppure fare la fatidica domanda in un posto completamente nuovo, dove non eravate mai stati. Devi organizzare un viaggio apposito? O vuoi approfittare di una vacanza che state per fare? Sogni di fare la proposta di matrimonio in spiaggia, o siete amanti della montagna, o ancora c’è un luogo della vostra città che ha un significato speciale per voi? Assicurati che la location scelta sia funzionale a quello che hai in mente di fare e, se è un luogo pubblico, che proprio quel giorno non ci siano eventi o lavori in corso.
Proposta di matrimonio: come organizzarla
A volte non servono troppe parole, quindi non ti preoccupare se non ti senti in grado di scrivere un discorso degno di un Oscar. Se però ci tieni, magari vuoi farlo perché per la tua metà è importante, ti sconsiglio di cercare frasi fatte su internet – a meno che non si tratti di citare un libro, film o canzone che per voi ha un significato importante. E pure in questo caso, anche se sai già quali parole “prendere in prestito”, dovresti rifletterci e studiare un discorso che non sia solo un’accozzaglia di frasi. Piuttosto, chiedi aiuto a qualcuno: se non hai amici o parenti bravi con le parole (e anche se li hai, fai attenzione, perché il loro intervento seppur in buona fede non sarà mai obiettivo), cerca un celebrante professionista. Anche se il ruolo di questa figura è quello di organizzare e gestire il momento della cerimonia per il rito civile o simbolico, molti sono disponibili per attività di consulenza e redazione dei testi.
Se poi, oltre al discorso, vorresti creare un vero e proprio setting straordinario e ben coordinato per la tua proposta di matrimonio, un wedding planner può essere il supporto giusto. Infatti, se temi di non riuscire a organizzare tempistiche, allestimenti, musiche e tutto ciò che è necessario a creare l’atmosfera che cerchi per la tua dichiarazione, sarà proprio il wedding planner a pensarci al posto tuo.
Hai dubbi e vuoi un aiuto per organizzare la tua proposta di matrimonio da sogno? Contattami qui. E ricorda: qualsiasi idea metterai in pratica, sarà di certo un momento indimenticabile, l’inizio di un bellissimo percorso che vi porterà a uno dei giorni più importanti della vostra vita insieme!