Si crede, erroneamente, che ricorrere a un wedding planner sia un lusso. Vi spiego perché non è vero!
Prima di tutto: chi è la wedding planner?
Essere wedding planner significa occuparsi di tutto ciò che ha a che fare con l’organizzazione, la gestione e la pianificazione dell’evento. Non ci si improvvisa da un giorno all’altro e si studia continuamente per migliorare le proprie conoscenze e capacità. Occorre avere competenze specifiche nell’ambito dell’organizzazione e dell’economia, una più che ampia cultura artistica, enogastronomica e floreale; occorre conoscere il galateo e le tradizioni, saper mantenere la calma nelle situazioni stressanti e avere un’ottima capacità di coordinamento e di problem solving, nonché due imprescindibili qualità: buon gusto e creatività.
Si tratta quindi di una figura professionale esperta nell’organizzare e gestire matrimoni; questo comprende anche il rapporto con i fornitori. Grazie alla sua conoscenza ed esperienza, il wedding planner può consigliare con tranquillità i professionisti del settore dalla location all’animazione, dal fotografo all’allestimento floreale, essendo certo del rapporto tra qualità e costo del servizio. Senza avere alcuna esperienza nell’organizzazione di un matrimonio come si può essere certi di scegliere dei fornitori affidabili e di alta qualità, al giusto costo e senza dimenticare nulla?
Wedding planner sì o no? Tre motivi per affidarsi.
Ed ecco la prima risposta al perché dovresti scegliere una wedding planner: avere una figura che segue dall’inizio alla fine tutte le fasi del tuo matrimonio è sicuramente un costo aggiuntivo, ma è un investimento che ti permetterà di evitare altri costi inutili. Un wedding planner ha sempre sott’occhio il tuo budget e farà di tutto per non sforarlo. Sarà tua la scelta se rivolgerti a un wedding planner low cost o di lusso.
Inoltre, per organizzare il vostro matrimonio occorre tempo, tempo che probabilmente non avete o dovete ritagliare con molti sforzi dalla vostra frenetica vita. Pensa a quante ore risparmiate quando si ha una persona che si occupa di tutto secondo le vostre richieste: contattare i fornitori, rielaborare le idee e le proposte per trovare quelle che più si addicono a voi, lavorare alla lista degli invitati, rispettare le scadenze, …
È poi innegabile che l’organizzazione del vostro matrimonio potrebbe rivelarsi stressante: potreste correre il rischio di arrivare al fatidico giorno affaticati o dimenticare quel dettaglio importante, che a posteriori vi farà pensare che non tutto è andato come desideravate. Oltre al fatto che non vi sarete goduti appieno tutti i momenti che precedono il vostro Sì. Questo è il terzo motivo per affidarsi a un wedding planner: il suo lavoro sarà di gestire tutte le fasi dell’evento, rispettando un timing preciso e lasciando a voi solo il compito di sognare, perché tutto sarà realizzato secondo i vostri desideri.
Wedding planner significa supporto costante.
In generale, il wedding planner serve per avere un supporto tecnico (ma anche emotivo!) durante tutti i momenti del vostro matrimonio: dalla scelta delle idee, per chiarire confusioni e indecisioni, alla pianificazione, dando i migliori consigli basati sull’esperienza precedente, fino al giorno stesso dell’evento, coordinando e controllando ogni cosa al posto vostro mentre voi vi godete il momento.
Avrai sempre al tuo fianco una figura di riferimento professionale e professionista, in grado di prendere decisioni mediando fra i vostri desideri e le eventuali problematiche reali con obiettività e lucidità. La wedding planner coordina e tiene sotto controllo tutti gli aspetti del matrimonio, garantendo l’armonia tra momenti, elementi e dettagli.
A questo punto sorge una nuova domanda: come scegliere una wedding planner? Ma di questo parliamo in un altro articolo…
Intanto, se hai dubbi o curiosità puoi scrivermi qui!