Hai trascorso mesi a sognarlo e a organizzarlo, dedicandoci ogni ora del tuo tempo libero, parlandone in continuazione con la tua metà, cercando di sfuggire dai consigli non richiesti di amici e parenti o affidandoti a figure professionali per la pianificazione e la gestione di ogni dettaglio… E poi, arrivato finalmente il momento tanto atteso, ecco che tutto viene messo in discussione da uno dei più grandi timori dei futuri sposi: il maltempo!
Certo, la probabilità che si metta a piovere durante il tuo matrimonio dipende molto dal luogo in cui ti trovi e dal periodo in cui ti sposi. Se avrai un matrimonio in inverno probabilmente avrai scelto una location al chiuso e il maltempo, a meno di condizioni davvero straordinarie, non stravolgerà il corso della tua giornata. Ma se ti sposi all’aperto e fai affidamento su un sole splendente per la riuscita del tuo evento, attenzione! Le stagioni, purtroppo, sono sempre più incerte e imprevedibili, e il meteo sarà sempre la variabile su cui nessuno ha il controllo.
Detto ciò, non ti scoraggiare: è comunque possibile prendere delle precauzioni e studiare in anticipo cosa fare in caso di meteo avverso, in modo che questo non rovini in alcun modo il giorno del tuo matrimonio.
Segui i nostri consigli per vivere un momento che ricorderai con profonda felicità, a prescindere dal clima!
Cosa fare se piove al matrimonio?
Prima di tutto, precisiamo: queste indicazioni naturalmente dovrebbero essere messe in pratica molto tempo prima del fatidico giorno, fin dalle primissime fasi della pianificazione. Le soluzioni magiche last minute che nei film rendono tutto più bello e romantico, nella vita reale sono rare se non inesistenti. Quando si organizza un matrimonio è necessario essere anche realisti e pratici, prevenendo tutto ciò che può andare storto per poter poi vivere il momento senza pensieri e preoccupazioni.
Secondo noi ci sono due regole fondamentali da seguire per poter agire preventivamente contro la possibile pioggia nel giorno del matrimonio:
- La cosa più importante è…non scoraggiarsi! E l’unico modo per evitare questo è non ignorare la possibilità del brutto tempo: è meglio essere ben consapevoli fin da subito che quel giorno potrebbe piovere, anche se ti sposi in un luogo molto asciutto e in piena estate. Cerca di non pensare a questa eventualità come a una cosa negativa o a un’ulteriore fonte di stress. Certo, mettersi in dubbio e non sapere che tempo farà il giorno del tuo matrimonio non è piacevole, ma c’è un vantaggio a tuo favore: hai modo di programmare in anticipo le possibili soluzioni e non dover improvvisare all’ultimo. Su questo sì che hai tu il controllo.
- Cerca di pensare a un piano B che sia bello e valido tanto quanto il piano A. Mi spiego meglio: la soluzione da attuare in caso di pioggia non dovrebbe essere semplicemente un “prendi tutto quello che succede all’esterno e mettilo all’interno”. Ricorda che se davvero arriverà il maltempo, quello sarà il tuo matrimonio, e non vorrai sicuramente doverlo celebrare o festeggiare in un luogo che non ti piace. Sul momento potresti anche non farci caso, per via delle forti emozioni; ma riguardando le fotografie in futuro potresti dispiacerti di non aver curato di più gli spazi alternativi.
Cosa fa la wedding planner in questi casi? Rassicura gli sposi, incaricandosi di pensare alle migliori soluzioni per tutti gli imprevisti metereologici, e assicura di pianificare un piano B di qualità, grazie anche alla sua conoscenza del territorio e alla sua esperienza precedente.
Se invece avete scelto di organizzare il vostro matrimonio senza wedding planner, nei prossimi paragrafi vediamo rapidamente alcune idee a cui pensare per prepararsi all’eventualità della pioggia.
Ricevimento di matrimonio all’aperto: e se piove?
Certo, è impensabile pensare di passare ore e ore in una location all’aperto, magari in un giardino umido, di sera o con vento freddo. Quando fai il sopralluogo, assicurati che quella location che ti piaccia tanto abbia degli spazi interni altrettanto belli e funzionali. Che sia un hotel, un castello, una villa o un ristorante, trova almeno: una sala dove allestire il pranzo o la cena; una zona per l’aperitivo ed eventualmente per il taglio torta; qualche angolo particolare per fare delle belle foto (chiedi eventualmente aiuto al wedding planner o ai fotografi). In generale, individua spazi separati per tutti i momenti salienti del tuo matrimonio, e fai attenzione alle zone di passaggio e di ingresso/uscita di invitati, fornitori e materiali.
Infine, prova a immaginare le decorazioni che hai pensato per l’esterno nell’ambiente chiuso: funziona tutto o qualcosa stona? Non sempre è possibile riprodurre tale e quale l’atmosfera (pensa anche solo a quanto la luce, naturale o artificiale, può cambiare tutto!). Attiva la tua creatività e prova a pensare a nuovi modi di decorare. L’obiettivo non è quello di ricopiare l’esterno, ma di valorizzare e abbellire l’interno, anche a costo di modificare leggermente lo stile o la resa finale degli spazi.
E se avevi anche il rito civile all’aperto…
Per la cerimonia, il discorso è leggermente diverso.
Se stai finalmente realizzando il tuo sogno di un matrimonio in spiaggia o se hai scelto il matrimonio con rito civile all’aperto, non lasciare che l’immagine di un momento bellissimo in un clima perfetto offuschi la reale possibilità che quel giorno ci sia invece il cielo grigio o, peggio ancora, grosse nuvole stracolme di pioggia. Naturalmente ci sono dei luoghi che, seppur all’aperto, offrono dei ripari, e dove sarà possibile celebrare il rito anche con tempo avverso.
Pensa non soltanto al luogo, ma anche alla tipologia dei tuoi invitati e allo stile del tuo matrimonio. Ci saranno soprattutto persone giovani, sportive e abituate alle intemperie? Oppure molte famiglie con bambini, che sopportano meno facilmente la pioggia? Se è un matrimonio intimo è più facile pensare a soluzioni semplici, come l’uso di ombrelli trasparenti (se la pioggia non è troppo forte); ma se siete in tanti sarà più complicato e ci saranno più persone che non riusciranno a stare all’aperto.
Per quanto riguarda lo stile, se avrai un matrimonio elegante sarà più scomodo arrangiarsi per vestiti, scarpe e acconciature. In questo caso, e negli altri in cui una cerimonia nuziale all’aperto con la pioggia risulta un grande disagio, ti consiglio di controllare prima dov’è il posto al chiuso più vicino e accessibile in modo da non dover stravolgere i tuoi piani (e quelli dei tuoi invitati!). Se parliamo di rito civile e non di cerimonia simbolica, è facile che il Comune abbia a disposizione altri spazi per permettervi di celebrare il matrimonio al chiuso. Verifica prima se è così e qual è eventualmente il luogo che verrà utilizzato, e pensa già a come potresti utilizzare le decorazioni per personalizzare l’ambiente.
Se hai bisogno di altri consigli o tutto ciò ti sembra troppo da gestire e cerchi un aiuto, non esitare a contattarmi qui.
Leave A Comment